Unione Valconca, Cattolica e San Giovanni in Marignano insieme per il rilancio del progetto turistico “La Valle delle Vacanze”: firmato il protocollo di intesa per una strategia condivisa tra costa ed entroterra

Una collaborazione istituzionale che unisce territori e visioni

Strumenti operativi e azioni concrete: navette, portale digitale, comunicazione social e mobilità sostenibile per un territorio più accessibile e connesso

Un nuovo e significativo passaggio verso la costruzione di un sistema turistico integrato del territorio è stato compiuto dall’Unione della Valconca, dal Comune di Cattolica e dal Comune di San Giovanni in Marignano, che hanno approvato congiuntamente un protocollo di intesa finalizzato al rilancio del progetto “La Valle delle Vacanze”, già avviato con successo grazie a un precedente finanziamento triennale da parte della Regione Emilia-Romagna. Le tre amministrazioni hanno scelto di rinnovare e rafforzare la collaborazione riconoscendo che solo unendo le vocazioni della costa con quelle dell’entroterra è possibile costruire una proposta turistica più competitiva, capace di attrarre visitatori non soltanto per il mare, ma anche per il patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico che caratterizza l’intera vallata.

L’accordo nasce dalla consapevolezza che la promozione territoriale, per essere efficace, richiede strumenti coordinati, linguaggi contemporanei, investimenti condivisi e una visione comune. Proprio per questo, i tre enti hanno scelto di sottoscrivere un impegno vincolante, con valenza sia strategica sia economica, per sostenere in modo stabile nei prossimi anni le attività legate al brand “La Valle delle Vacanze”. Il protocollo, approvato dai rispettivi organi istituzionali, è stato firmato ufficialmente nel corso di un momento pubblico alla presenza dell’Assessora regionale al Turismo, Commercio e Sport, Roberta Frisoni, degli amministratori locali e regionali, confermando così la volontà politica di dare continuità e concretezza a un progetto che mira a costruire un’unica destinazione turistica, riconoscibile e distintiva.

L’intesa pone al centro la volontà di superare la tradizionale distinzione tra turismo balneare e turismo collinare, lavorando su un’offerta integrata che permetta al visitatore di vivere la spiaggia di Cattolica e, nello stesso tempo, scoprire i borghi storici della Valconca, gustare i prodotti locali, percorrere itinerari naturalistici e partecipare agli eventi che animano il territorio durante tutto l’anno. La promozione non sarà più affidata solo a materiali cartacei, ma verrà sviluppata attraverso nuovi strumenti digitali, campagne di comunicazione mirate e un portale web rinnovato, concepito come un racconto in continua evoluzione capace di mettere in rete eventi, percorsi ed esperienze.

Un’attenzione particolare sarà dedicata anche alla mobilità turistica, considerata un elemento chiave per favorire la connessione tra costa ed entroterra. Tra le azioni previste rientrano infatti navette e collegamenti dedicati che, nei periodi di maggiore afflusso, consentiranno a chi arriva in riviera di raggiungere facilmente i borghi dell’entroterra, partecipando a visite guidate, iniziative culturali e appuntamenti enogastronomici.

Il rilancio del progetto sarà accompagnato dalla realizzazione del nuovo portale “Valconca – La Valle delle Vacanze”, che raccoglierà in un’unica piattaforma digitale l’intera proposta turistica del territorio. Accanto al sito verrà avviata una campagna di comunicazione multicanale che utilizzerà storytelling, immagini emozionali e una presenza costante sui social per raccontare la Valconca attraverso le persone, i luoghi e le esperienze che la caratterizzano.

Le tre amministrazioni hanno inoltre manifestato la volontà di allargare la rete anche ad altri Comuni, sia dell’entroterra sia della fascia costiera – eventualmente anche oltre i confini romagnoli – invitando a condividere la visione di un turismo che non si limita alla dimensione stagionale ma che punta alla destagionalizzazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle identità locali. In questa direzione, il progetto promuoverà itinerari slow, percorsi naturalistici e iniziative legate alle tradizioni, integrandoli con eventi di grande richiamo e modalità di fruizione moderne e accessibili.

La strategia operativa prevede anche l’introduzione di strumenti smart per la promozione e l’accoglienza, come app geolocalizzate, mappe interattive e segnaletica digitale, capaci di accompagnare il visitatore passo dopo passo alla scoperta della vallata. Parallelamente, si lavorerà per potenziare i collegamenti tra costa e borghi, incentivando l’uso di navette dedicate e promuovendo forme di mobilità sostenibile come biciclette, e-bike e veicoli leggeri per permettere di esplorare il territorio in piena libertà.

Dichiarazioni

Roberta Frisoni, Assessora regionale al Turismo, Commercio e Sport: “La firma di questo protocollo rappresenta un passo importante nella direzione di una promozione turistica sempre più integrata e innovativa. Valorizzare i territori creando nuovi collegamenti e percorsi significa rafforzare l’identità dei luoghi e, allo stesso tempo, costruire un nuovo racconto condiviso che unisca costa ed entroterra in una visione comune. Solo facendo rete possiamo essere più forti, più riconoscibili e capaci di intercettare nuovi flussi turistici in modo sostenibile e duraturo. La Regione crede profondamente in questi percorsi di collaborazione, che mettono al centro le comunità locali e la qualità dell’esperienza dei visitatori. Il progetto La Valle delle Vacanze è un esempio concreto di come le sinergie tra istituzioni possano generare valore, innovazione e opportunità di crescita per tutti”.

Presidente dell’Unione Valconca, Gian Marco Casadei, Sindaco di Montescudo – Monte Colombo: “Questa intesa rappresenta un patto concreto tra territori che condividono storia, valori e prospettive. Non è un semplice accordo amministrativo, ma un impegno reciproco a ragionare in termini di area vasta, superando i confini per offrire ai cittadini e ai visitatori un territorio più connesso, più accogliente e più riconoscibile. Siamo convinti che con questo progetto la Valconca e la costa possano parlare con una voce sola e diventare, insieme, una destinazione ancora più forte e attrattiva”.

Delegato al Turismo dell’Unione, Alessandro Renzi, Sindaco di Montegridolfo: “Raccogliamo il lavoro avviato dal mio predecessore Filippo Sica, Sindaco di Montefiore Conca, e dai delegati dei  Comuni di San Giovanni in Marignano e Cattolica che ringraziamo per aver condiviso e per continuare a costruire con noi questo percorso . Da mesi, assieme all’Assessorato di San Giovanni, lavoriamo per rilanciare uno strumento nato utilizzando molti fondi pubblici e che non poteva in nessun modo essere abbandonato! Crediamo che il turismo sia, per i nostri borghi, l’unica vera prospettiva di sviluppo economico sostenibile a lungo termine, in grado di generare risorse e quindi servizi , favorendo anche il ripopolamento. Il flusso turistico della Riviera – con milioni di presenze ogni anno – può creare un indotto e portare ricadute positive anche nelle realtà oggi meno vocate al turismo, ma non meno ricche di identità”.

Michela Bertuccioli, Sindaca di San Giovanni in Marignano: “Raccontare la nostra terra significa dare voce alle persone, ai paesaggi, ai sapori e alle storie che la rendono speciale. La Valle delle Vacanze è uno strumento prezioso che ci consente di farlo insieme, valorizzando le unicità in un racconto comune, dove  ogni proposta diventa parte di una stessa mappa di bellezza, opportunità e accoglienza. Abbiamo creduto immediatamente in questo progetto – con il primo step finanziato dalla Regione Emilia-Romagna – convinti che la direzione fosse giusta e assumendo inizialmente il ruolo di capofila, anche in virtù della nostra naturale posizione che unisce  costa ed entroterra. Con La Valle delle Vacanze ci dotiamo di una piattaforma che, da un lato, offre ai visitatori uno sguardo d’insieme sul nostro territorio, rivelandone la ricchezza e la varietà di esperienze e, dall’altro, ci invita più che mai a lavorare in sinergia, mettendo a sistema idee, energie e risorse per rispondere a una domanda turistica sempre più esigente”.

Franca Foronchi, Sindaca di Cattolica: “Dal mare all’entroterra, i nostri Comuni sono già un’unione inscindibile per territorio, cultura, vocazione all’accoglienza. Con il rinnovo del nostro impegno al progetto della “Valle delle Vacanze”, vogliamo rendere ancora più strutturale questa collaborazione con cui promuovere e valorizzare una vallata unica per la varietà di paesaggi, per la bellezza dei suoi borghi, per la ricchezza della sua storia e per tutte le opportunità che è capace di offrire, in ogni periodo dell’anno. Insieme rappresentiamo un “brand” territoriale più attrattivo con cui intercettare sempre più flussi turistici, sia sul mercato estero che quello interno”.

Comunicato stampa