San Marino, AASS lancia il bus on-demand: tecnologia spagnola per rivoluzionare i trasporti

Il progetto per un servizio di trasporto pubblico a chiamata a San Marino compie un passo decisivo. L’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (AASS) ha infatti affidato, tramite una trattativa privata, l’incarico per lo sviluppo della piattaforma digitale alla società spagnola Shotl Transportation S.L. L’operazione, che segue il via libera al piano lo scorso luglio, prevede un investimento di 43.800 euro.

La società, con sedi a Barcellona e Miami, è specializzata in sistemi di mobilità condivisa su richiesta. La tecnologia di Shotl si basa su una piattaforma integrata che comprende un’applicazione per gli utenti (Passenger App), una per gli autisti (Driver App) e un pannello di controllo per la gestione centralizzata del servizio (Management Module). L’obiettivo è ottimizzare l’uso dei mezzi, ridurre i tempi di attesa e rendere i percorsi più efficienti in base alla domanda reale.

Il nuovo sistema, come indicato dal Congresso di Stato, è stato pensato per rispondere alle esigenze di cittadini e turisti, integrandosi con i mezzi di trasporto già esistenti. Si punta a ottimizzare le risorse, ridurre i consumi e l’impatto ambientale attraverso percorsi più intelligenti e l’uso di veicoli di dimensioni ridotte. L’implementazione avverrà in tre fasi: simulazione, test pilota e attivazione completa. Stando a quanto dichiarato dall’azienda, i primi risultati sono spesso visibili in meno di tre mesi, con un potenziale aumento della domanda e una riduzione dei costi operativi.

La tecnologia di Shotl non è una novità assoluta per il territorio circostante, poiché è già utilizzata da Start Romagna per servizi analoghi nelle città di Cesena e Ravenna. Con questo progetto, San Marino mira a modernizzare la propria rete di trasporto pubblico, espandendo la copertura del servizio anche alle fasce serali e festive e rendendolo più efficace e flessibile per tutta l’utenza.