Come si legano corpo, emozioni e lettura nello sviluppo dei più piccoli? A questa domanda risponderà l’ultimo incontro del ciclo formativo “Libri a piccoli passi”, in programma sabato 25 ottobre alla Biblioteca comunale di Riccione. Un appuntamento dedicato a insegnanti, educatori e volontari per esplorare la relazione tra psicomotricità e narrazione nella fascia d’età 3-7 anni.
L’incontro, che si terrà dalle 10 alle 12:30, è l’atto conclusivo di un percorso avviato lo scorso 4 ottobre e promosso dal Comune di Riccione. A guidare i partecipanti sarà la docente Irene Catani con un intervento dal titolo “Albi illustrati e wordless book alla scuola dell’infanzia: una prospettiva psicomotoria”. L’obiettivo, come si legge in una nota diffusa oggi, è approfondire l’esperienza della lettura come un’attività globale che coinvolge non solo la mente, ma anche il corpo e l’immaginazione.
Durante la mattinata verranno analizzati temi chiave: cosa accade, a livello psicomotorio, quando un bambino ascolta una storia, e quali sono le caratteristiche degli albi illustrati “ad alto contenuto psicomotorio”. Si rifletterà sul ruolo che i libri possono assumere persino all’interno di una sala di psicomotricità, utilizzando binomi come pieno-vuoto, parola-silenzio e azione-emozione.
La docente guiderà i presenti a considerare la lettura come un “gioco significante”, un vero e proprio ponte tra il libro e il gioco simbolico, due dimensioni che si rivelano fondamentali per una crescita equilibrata e creativa del bambino.
Con questo appuntamento si chiude un ciclo di formazione che ha fornito a chi lavora con l’infanzia nuovi strumenti per avvicinare i bambini al mondo dei libri “a piccoli passi”, ma con grandi prospettive educative. La partecipazione all’incontro di sabato è gratuita, ma i posti sono limitati. Per questo è obbligatoria la prenotazione, da effettuare scrivendo una mail a biblioteca@comune.riccione.rn.it o compilando l’apposito modulo online.