Rimini, weekend d’autunno tra tartufi, tagliatelle e castagne: un fine settimana su misura dei più golosi

L’autunno è ormai entrato nel vivo e, in attesa dei festeggiamenti di Halloween, la città e i borghi dell’entroterra romagnolo si preparano a vivere un fine settimana all’insegna dei sapori, delle tradizioni e della cultura. Dalle sagre del tartufo e della castagna alle mostre, dalle passeggiate tra le colline alle serate a teatro, il weekend promette appuntamenti per tutti i gusti.

Gusto e tradizioni

A Sant’Agata Feltria prosegue domenica la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, tra le più importanti d’Italia. Le vie del borgo si riempiranno di profumi e colori, con stand gastronomici dedicati al prezioso tubero e piatti tipici da degustare. Un’occasione anche per ammirare i monumenti storici e respirare l’atmosfera unica del borgo.

A Montefiore Conca, invece, spazio all’ultima domenica della Sagra della Castagna, giunta alla 61ª edizione. Caldarroste, vino novello, prodotti locali e spettacoli musicali animeranno le strade del borgo malatestiano in una festa che celebra i sapori autentici dell’autunno.

Non poteva mancare la Sagra della Tagliatella e dei Fagioli di Misano Cella, in programma da oggi, venerdì 24, fino a domenica 26 ottobre. Tre giornate dedicate alla cucina romagnola con stand gastronomici e musica dal vivo.

Teatro, musica e incontri

Il Teatro Amintore Galli di Rimini domenica mattina accoglierà il pubblico nel suo foyer per “Colazione a teatro”, un appuntamento che unisce gusto e cultura tra brioches, caffè e musica.

A Bellaria-Igea Marina, questa sera, il Cinema Teatro Astra inaugura la stagione teatrale con uno spettacolo dedicato alle grandi voci femminili della musica italiana. Sul palco, la cantautrice Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldi racconteranno la forza e la modernità di artiste come Mina, Patty Pravo, Loredana Bertè e Mia Martini.

Sempre a Rimini, prosegue la rassegna “Arcipelago di Suono. Il paesaggio ci parla”, che fino all’8 novembre propone eventi diffusi tra musica, arte e riflessioni sul paesaggio marino. Nelle serate di oggi e domani, la Darsena sarà palcoscenico di performance sonore al tramonto.

Sabato 25 ottobre, alla Biblioteca Gambalunga, continua la rassegna letteraria “Libri da queste parti” con l’incontro dedicato a Il Guado. L’oro blu del Medioevo di Oreste Delucca.

Eventi e mostre

A Verucchio, il weekend sarà “da brividi” con “Brividi a Verucchio” e l’“Halloween Party” alla Rocca Malatestiana: giochi, laboratori, animazioni e una notte “a lume di candela” per i più coraggiosi.

Nel centro storico di Rimini, domenica torna Rimini Antiqua, la mostra mercato dedicata all’antiquariato, modernariato e vintage, dalle 7:30 alle 19:00 tra piazza Tre Martiri, corso d’Augusto e via IV Novembre.

Ampio spazio anche alle mostre: il Fellini Museum propone un percorso immersivo nell’immaginario del regista riminese, mentre al PART – Palazzi dell’Arte è visitabile fino all’8 dicembre “Rimini Proibita” del fotografo Marco Pesaresi, con cento immagini inedite accompagnate da testi di Pier Vittorio Tondelli.

A Monte Colombo, la mostra fotografica “Tracce di Memoria”, allestita nella sala Pro Loco “Ex Asilo Don Matteo del Monte”, racconta attraverso oltre cinquanta scatti la vita contadina della Valconca negli anni Cinquanta e il ruolo delle donne in quel periodo di trasformazione.

Infine, per chi desidera scoprire la città in modo diverso, sono numerose le visite guidate proposte nel weekend: dai percorsi storici nel centro di Rimini alla scoperta dei geositi della Valmarecchia, tra passeggiate e itinerari naturalistici.

Un fine settimana, insomma, all’insegna di sapori, cultura e tradizioni — perfetto per salutare ottobre con gusto.