San Marino. Sostegno concreto alle famiglie: la Segreteria di Stato per il Lavoro e AASS ricordano di presentare le richieste per le Tariffe Sociali 2026

San Marino, 26 ottobre 2025La Segreteria di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, i Rapporti con A.A.S.S., la Transizione Ecologica e l’Innovazione Tecnologica, in collaborazione con l’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi (A.A.S.S.), ricorda le modalità e le tempistiche relative all’accesso alle Tariffe Sociali per l’anno 2026. Un’iniziativa che si conferma strumento fondamentale di equità sociale per la Repubblica, offrendo un supporto tangibile ai nuclei familiari in condizioni di particolare fragilità economica.

Le Tariffe Sociali si applicano ai servizi di distribuzione dell’energia elettrica e del gas e al servizio idrico integrato, rappresentando un alleggerimento significativo dei costi di gestione domestica per i cittadini che ne hanno i requisiti.

Il periodo utile per la presentazione dell’istanza è fissato dal 1° settembre al 15 novembre 2025. Le agevolazioni, una volta approvate, saranno valide dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026.

L’accesso alle Tariffe Sociali è riservato agli utenti domestici che soddisfano specifici requisiti, volti a intercettare i nuclei che necessitano di maggiore tutela. I criteri di accesso si basano su:

Un reddito familiare pro-capite annuo imponibile pari o inferiore a euro 9.000,00, calcolato sulla base della dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.
L’iscrizione alle liste di avviamento al lavoro di tutti i componenti del nucleo familiare non occupati (esclusi studenti e pensionati), con l’obbligo di mantenere un comportamento proattivo nella ricerca di impiego e di non aver rifiutato offerte di lavoro nell’anno solare precedente e per tutta la durata del beneficio. La mancata osservanza di tale condizione comporta la decadenza dall’agevolazione.

Modalità di presentazione della domanda

L’istanza deve essere presentata ogni anno utilizzando l’apposito modulo, scaricabile dal sito ufficiale www.aass.smnella sezione “Tariffe” – “Tariffe Sociali”. Le modalità di consegna previste sono le seguenti:

1. Consegna a mano: presso la sede di A.A.S.S. in Via A. di Superchio, 16 (47893) Cailungo, con l’istanza cartacea sottoscritta in originale.
2. Spedizione postale: tramite raccomandata A/R indirizzata ad A.A.S.S. – Ufficio Commerciale, Via A. di Superchio, 16 (47893) Cailungo, con l’istanza sottoscritta in originale.
3. tNotice: invio al domicilio digitale re.azienda.servizi@aass.sm dell’istanza sottoscritta con firma digitale certificata.

Si rammenta che, come stabilito dalla normativa vigente (articoli 24 e 25 della Legge n.159/2011), le dichiarazioni mendaci o false comporteranno l’applicazione delle leggi penali e la decadenza immediata dai benefici ottenuti.

L’utente può chiedere, qualora necessario, il supporto per la compilazione dell’istanza per la richiesta a UCS, Sportello Consumatori CSDL, ASDICO, UNAS, USC, OSLA, USOT, ANIS, UOSD Disabilità e Assistenza residenziale ISS, SUMS e CARITAS San Marino.

Per ulteriori dettagli e assistenza, gli utenti sono invitati a visitare il sito www.aass.sm o a contattare il servizio clienti al numero 0549-883700.

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, i Rapporti con A.A.S.S., la Transizione Ecologica e l’Innovazione Tecnologica

A.A.S.S. Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici