San Marino. Al Kursaal il Convegno Sale Operatorie ed Aree Interventistiche: 400 infermieri a confronto su capitale umano, innovazione e sostenibilità

Si è svolto il 24 e 25 ottobre al Centro Congressi Kursaal di San Marino il convegno annuale promosso dall’AIFPS – Associazione Infermieri di Sala Operatoria, con il patrocinio della Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale.

Un appuntamento ormai consolidato, che quest’anno ha posto al centro il tema “Da risorsa a capitale umano”, focalizzandosi sul valore del personale sanitario, sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità del sistema.

Il responsabile scientifico Dott. Pasqualino D’Aloia, Presidente del Ordine delle Professioni Infermieristiche Milano-Lodi-Monza e Brianza (OPI MI-LOMB) ha aperto i lavori sottolineando come la crisi del personale infermieristico rappresenti una delle principali sfide per la tenuta del sistema sanitario. Tra le priorità individuate: politiche di retention, valorizzazione delle competenze, adeguamento salariale e formazione avanzata.

Le diverse sessioni – moderate da professionisti come Cristina Dominici, Stefania Pace e Mauro Tiacci – hanno affrontato temi quali l’evoluzione organizzativa dei blocchi operatori, la tracciabilità dello strumentario, le nuove metodologie di sterilizzazione e il ruolo della ricerca nel miglioramento delle pratiche assistenziali.

Particolare attenzione è stata riservata all’impatto dell’intelligenza artificiale nella riorganizzazione delle sale operatorie e alla sostenibilità ambientale delle forniture sanitarie.

La manifestazione ha raggiunto la partecipazione di 400 infermieri da tutta Italia, confermandosi come un’occasione di confronto interdisciplinare e aggiornamento professionale di alto livello.

Il convegno è accreditato ECM, garantendo ai partecipanti il riconoscimento ufficiale della formazione continua.

Durante la due giorni si sono svolti workshop tematici e una sessione poster, che hanno dato spazio a progetti di ricerca e buone pratiche provenienti da tutta Italia. Tra gli interventi più apprezzati, quelli dedicati al “non value report” nell’attività infermieristica, alla chirurgia artroscopica e ai nuovi modelli di riabilitazione digitale post-chirurgica.

Comunicato stampa