Stop definitivo alla vecchia carta d’identità cartacea. A partire dal 3 agosto 2026, anche se riporta una data di scadenza successiva, il documento non sarà più valido. L’adeguamento, imposto da una normativa europea per aumentare la sicurezza contro le falsificazioni, è stato ribadito da una circolare del Ministero dell’Interno e ora i comuni, come quello di Coriano, invitano i cittadini ad attivarsi per tempo per il passaggio alla nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE).
La novità, comunicata oggi dall’amministrazione comunale di Coriano, discende direttamente dal Regolamento dell’Unione Europea 2019/1157. La norma mira a rafforzare la sicurezza dei documenti di viaggio e d’identità in tutti gli Stati membri, rendendo obbligatorio l’uso di formati elettronici dotati di microchip, molto più difficili da contraffare e in grado di garantire standard uniformi.
L’invito a non attendere l’ultimo momento arriva anche dalla Prefettura di Rimini, che in linea con la circolare ministeriale del 13 ottobre scorso, sollecita i cittadini ancora in possesso del documento cartaceo a richiederne la sostituzione presso l’Ufficio Anagrafe del proprio comune di residenza. Resterà una stretta finestra per il rilascio del modello cartaceo, ma solo in casi di comprovata e documentata urgenza. In ogni caso, anche questi documenti di emergenza dovranno riportare come data di scadenza ultima e improrogabile il 3 agosto 2026.
A farsi portavoce dell’appello sul territorio è anche il sindaco di Coriano, Gianluca Ugolini. “Invitiamo tutti i cittadini a verificare per tempo la validità della propria carta d’identità e, se ancora in formato cartaceo, a prenotare la sostituzione”, ha dichiarato il primo cittadino. “È un passaggio importante per adeguarsi alle norme europee, ma soprattutto per tutelare la propria identità e semplificare l’accesso ai servizi digitali. Il personale dell’Ufficio Anagrafe è a disposizione per accompagnare ogni cittadino in questo aggiornamento”.
L’operazione, quindi, non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta un passo fondamentale verso la piena digitalizzazione dei rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Per tutte le informazioni sulle modalità di rilascio della Carta d’Identità Elettronica, è possibile consultare i siti istituzionali del proprio comune o la pagina dedicata del Ministero dell’Interno.












