Un ponte tra San Marino e il mondo delle professioni italiano, con al centro la gestione immobiliare e il terzo settore. L’Associazione Sammarinese Amministratori Condominiali (ASACON) è stata ospite la scorsa settimana a Roma, nella prestigiosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, in occasione della Quarta Edizione dei CONFASSOCIAZIONI Awards. Un’opportunità, come sottolineato in una nota dell’associazione, per consolidare il dialogo e creare nuove sinergie. La presenza di ASACON a Montecitorio, così, conferma il crescente impegno dell’associazione e della comunità professionale sammarinese nel rafforzare il dialogo con il mondo professionale italiano
L’evento, svoltosi martedì scorso, 21 ottobre, ha celebrato le eccellenze del mondo istituzionale, professionale e imprenditoriale italiano. Patrocinato dalla Camera dei Deputati, dalla Regione Lazio e dalla Città Metropolitana Roma Capitale, è stato aperto dai saluti istituzionali del Questore della Camera, l’Onorevole Paolo Trancassini. A rappresentare ASACON era presente il presidente Andrea Gregnanin Vincenti, ospite di CONFASSOCIAZIONI, una realtà confederale che oggi rappresenta oltre 800 associazioni e più di 1,3 milioni di professionisti in Italia.
Nel suo intervento, il presidente di CONFASSOCIAZIONI, Angelo Deiana, ha ribadito i tre pilastri su cui si fonda la sua organizzazione: “fare rete, per superare l’individualismo; fare cultura, per diffondere conoscenza e competenze; creare valore, al servizio dei cittadini e dello sviluppo economico”. Un modello che ha reso la confederazione un punto di riferimento nazionale e internazionale.
La partecipazione del presidente Vincenti testimonia, come evidenziato da ASACON, il crescente impegno della Repubblica di San Marino nel rafforzare il dialogo con il mondo professionale italiano. L’obiettivo è contribuire alla diffusione di una cultura della gestione immobiliare che sia innovativa, sostenibile e sempre più attenta ai bisogni delle comunità. L’evento di Roma si inserisce quindi in un percorso strategico che mira a creare una rete sempre più solida, generando opportunità di crescita e una visione condivisa nel rispetto delle specificità e delle eccellenze di ciascun territorio.












