San Marino, accesso al sistema ARPA esteso anche alle associazioni di categoria

L’Istituto per la Sicurezza Sociale (ISS) ha formalizzato le convenzioni con UNAS (Unione Nazionale Artigiani Sammarinesi) e OSLA (Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori) per l’accesso al sistema informatico ARPA, l’archivio delle Posizioni Previdenziali. La novità segue l’accordo già raggiunto con le organizzazioni sindacali e l’ANIS, ampliando la condivisione del servizio anche alle associazioni di categoria.

Secondo quanto comunicato dall’ISS, la settimana scorsa sono iniziate le prime giornate formative rivolte ai rappresentanti di UNAS, simili a quelle già realizzate per ANIS e le organizzazioni sindacali. Nei prossimi giorni saranno coinvolti anche i rappresentanti di OSLA. L’obiettivo della formazione è assicurare un utilizzo corretto e uniforme del sistema da parte di tutti gli operatori abilitati.

La condivisione del sistema ARPA permetterà alle associazioni di supportare meglio i propri associati nelle richieste di informazioni in ambito lavorativo e pensionistico, migliorando l’efficacia del servizio di consulenza offerto. Si sottolinea però che il calcolo ufficiale delle prestazioni pensionistiche resta di esclusiva competenza dell’ISS, e le informazioni consultabili tramite ARPA hanno carattere informativo e non sostituiscono le determinazioni ufficiali dell’Istituto.

“Questa importante estensione del sistema ARPA rappresenta un ulteriore passo verso la modernizzazione dei servizi previdenziali sammarinesi – ha dichiarato il Segretario di Stato con delega alla previdenza Stefano Canti –. La collaborazione con le associazioni di categoria rafforzerà il rapporto tra l’ISS e le organizzazioni rappresentative del territorio, garantendo ai cittadini un accesso più diretto e tempestivo alle informazioni previdenziali”.

Anche il Direttore Amministrativo dell’ISS, Manuel Canti, ha sottolineato i benefici dell’iniziativa: “L’estensione dell’accesso al sistema ARPA è un’evoluzione naturale dei nostri servizi informativi. Grazie a questa collaborazione, le associazioni potranno fornire informazioni più tempestive sulle posizioni previdenziali, ottimizzando i tempi di risposta. La formazione che iniziamo questa settimana garantirà l’uso appropriato dello strumento nel rispetto delle procedure stabilite”.