Rimini, Ztl in centro: estesa l’area pedonale a ridosso del Ponte Tiberio e aggiornati i permessi di accesso

La Giunta comunale ha approvato ieri una significativa modifica al perimetro della Zona a traffico limitato (Ztl) e dell’area pedonale nel centro storico e nel Borgo San Giuliano. Il provvedimento estende la pedonalizzazione di viale Tiberio e delle sue traverse, nel tratto che va dal Ponte di Tiberio fino a viale San Giuliano. L’area, già soggetta a Ztl 0-24, diventa così una vera e propria “nuova piazza”, in continuità con il bimillenario ponte romano, chiuso al traffico veicolare dal 2020, migliorando la sicurezza per pedoni e ciclisti.

Italian Zona Traffico Limitato (Limited Access car free area) street sign in Trapani, Sicily

Oltre all’ampliamento dell’area pedonale, la delibera introduce novità importanti sul rilascio dei permessi di accesso alla Ztl, frutto dei riscontri emersi durante la fase di pre-esercizio del nuovo sistema di videocontrollo. L’obiettivo è garantire maggiore accessibilità agli utenti più vulnerabili e supportare le attività economiche senza compromettere la tutela del centro storico.

In particolare, i ristoranti situati nella Ztl 24 ore su 24 potranno disporre di un servizio di inserimento targhe per consentire l’ingresso dei clienti fino a cinque veicoli contemporaneamente. Questa misura è pensata per agevolare persone con difficoltà motorie o fragilità, limitando l’accesso all’accompagnamento dei clienti senza possibilità di sosta prolungata.

Per i fornitori di “servizi tecnologici urgenti”, invece, il nuovo regolamento elimina il vincolo legato a un veicolo specifico. Potranno richiedere l’inserimento targhe per un massimo di quattro auto in contemporanea, mantenendo così la flessibilità necessaria per interventi urgenti senza superare i limiti già stabiliti.

Con queste modifiche, la città punta a rendere il centro storico più sicuro e accessibile, conciliando pedonalizzazione e funzionalità per attività e servizi essenziali.