Un fine settimana che unisce il brivido di Halloween ai sapori dell’autunno e a un ricco programma culturale. Da oggi a domenica, il territorio riminese offre un ventaglio di appuntamenti per tutti i gusti, dalle feste in maschera alle sagre enogastronomiche, passando per musica, teatro e mostre d’arte.
A tema Halloween: feste, parchi e passeggiate da brividi
La festa di Halloween domina il calendario di eventi. Oggi pomeriggio, a Bellaria Igea-Marina, l’Isola dei Platani ospita “Isola di Halloween” con la “Parata di Diavoli e Demoni”, gonfiabili e animazione per i più piccoli. A Viserba, Piazzale Pascoli si animerà con l’ “Halloween Party”, tra saltimbanchi e attività per bambini. Suggestiva la proposta della Rocca Malatestiana di Verucchio, che questa sera organizza la “Notte al castello”, un evento per bambini con letture, giochi e la possibilità di dormire tra le antiche mura. A Cattolica, il Museo della Regina propone invece un itinerario alla scoperta della mitologia etrusca.
Anche i parchi tematici della Romagna si vestono a festa fino a domenica. Italia in Miniatura, Oltremare, Acquario di Cattolica e Fiabilandia offriranno spettacoli, allestimenti e menù a tema horror. A Riccione, Villa Lodi Fè e Villa Mussolini si trasformano nel “Parco delle zucche”, un grande “pumpkin patch” in stile americano dove scegliere, intagliare e decorare la propria zucca. Per chi ama il mistero, domenica sera a Rimini è in programma una passeggiata notturna tra le storie di streghe, fantasmi e delitti che hanno segnato la storia della città.
Enogastronomia: Tartufo e cioccolato protagonisti
Per gli amanti della buona tavola, il fine settimana offre due appuntamenti imperdibili. A Sant’Agata Feltria si conclude la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco pregiato, un’occasione per degustare il prezioso tubero e assistere alla tradizionale gara dei cani da tartufo. Il centro storico di Rimini, invece, si trasforma nella capitale del cioccolato con “Ciocùlèda”, un evento che riunisce maestri cioccolatieri da tutta Italia con show cooking, degustazioni e laboratori.
Cultura: musica, teatro e mostre
Il programma culturale è altrettanto ricco. Domenica sera, al Teatro Galli di Rimini, la Sagra Musicale Malatestiana prosegue con un concerto dell’Orchestra Cemi Play Different dedicato ad Arturo Toscanini. A Poggio Torriana, sempre domenica pomeriggio, andrà in scena lo spettacolo teatrale “I 4 desideri di Santu Martinu” con Dario De Luca. Per gli amanti dell’arte, restano visitabili il Fellini Museum, la mostra fotografica “Rimini Proibita” di Marco Pesaresi al PART e l’esposizione “Tracce di Memoria” a Monte Colombo.
Infine, tra domani e domenica si terrà la “Festa delle anime tra due mondi”, una rassegna di incontri per riflettere sul tema della morte. Sarà anche possibile partecipare a visite guidate per scoprire le bellezze del centro storico di Rimini o a escursioni naturalistiche in Valmarecchia, completando un’offerta che spazia dal divertimento alla riflessione.
 
								 
								


 
															








