Un finanziamento da quasi 1,6 milioni di euro per trasformare l’ex lavatoio di Cesenatico in un laboratorio a vista per la manutenzione delle barche storiche e riqualificare l’intera area di Largo San Giacomo. La conferma è arrivata nei giorni scorsi dal Ministero del Turismo, che ha premiato il progetto di rigenerazione urbana presentato dal Comune. L’investimento complessivo, che si avvicina ai 3,5 milioni di euro, cambierà il volto di una zona strategica del centro, creando un nuovo polo culturale e di aggregazione.
La notizia è stata ufficializzata in un comunicato diffuso dal Comune di Cesenatico. Il progetto era stato candidato al Fondo Unico Nazionale per il Turismo con una richiesta di 1,75 milioni di euro. Il Ministero ha giudicato positivamente la candidatura, concedendo 1.597.000 euro, oltre il 90% della cifra richiesta, a testimonianza della validità della proposta. La parte mancante sarà coperta da risorse comunali.
Il cuore dell’intervento sarà l’adeguamento strutturale dell’ex lavatoio. La navata centrale ospiterà uno spazio dedicato alla manutenzione delle imbarcazioni tradizionali del Museo della Marineria, attrezzato con macchinari per la lavorazione del legno. Grazie a grandi pareti in vetro, i visitatori e i passanti potranno osservare i maestri d’ascia al lavoro, in un dialogo continuo tra l’edificio e la città, simile a quello che già avviene con le vele colorate sul Porto Canale Leonardesco. Questo “cantiere a vista” diventerà parte integrante del percorso museale.
Dall’edificio riqualificato partirà un nuovo percorso pedonale di circa 130 metri che condurrà fino al museo galleggiante. La passeggiata sarà realizzata con pavimentazioni dai colori tenui e un’illuminazione studiata per creare un’atmosfera suggestiva e sicura. Lungo il tragitto sorgerà un “podio” sopraelevato, con funzione anche di protezione dalle alluvioni, che ospiterà pannelli didascalici e installazioni in legno a forma di vela, richiamando l’identità marinara della città. Il progetto prevede infine la completa riqualificazione dell’area verde di Largo San Giacomo, con nuove alberature, arredi di design, un’area giochi e uno spazio per l’attività sportiva.
«Sono molto felice e orgoglioso di questo finanziamento: è il riconoscimento al lavoro dell’amministrazione e dei tecnici», è il commento del sindaco Matteo Gozzoli. «I bandi non si vincono da soli, i finanziamenti non sono regali ma certificazioni di progetti lungimiranti. Il Ministero ci ha accordato oltre il 90% della cifra richiesta che andremo a completare con risorse comunali. Questo intervento di rigenerazione, insieme al nuovo Ponte del Gatto, andrà a rivoluzionare un’intera area che diventerà più bella, accogliente e sicura».













