Morciano di Romagna, rette del nido più leggere: un contributo regionale per le famiglie con Isee fino a 26mila euro

Una boccata d’ossigeno per le famiglie di Morciano con figli piccoli. Grazie a un contributo regionale di oltre 32mila euro, le rette del nido d’infanzia “Primi Passi” saranno più leggere per l’anno educativo 2025/2026. L’agevolazione, destinata ai nuclei con un Isee pari o inferiore a 26.000 euro, è stata annunciata dall’Amministrazione comunale e mira a favorire l’accesso ai servizi educativi.

L’iniziativa è resa possibile dall’adesione del Comune al programma regionale finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027. Il contributo, per un importo complessivo di 32.076 euro, permetterà un abbattimento parziale delle rette mensili per il periodo che va da ottobre 2025 a giugno 2026. L’obiettivo è sostenere le famiglie con minori risorse economiche, contrastare la povertà educativa e promuovere la conciliazione tra vita familiare e lavorativa.

Per le famiglie non sarà necessario presentare alcuna domanda aggiuntiva. L’agevolazione, infatti, verrà applicata in modo automatico dall’Ufficio Servizi alla Persona sulla base delle attestazioni Isee già presentate per l’iscrizione al servizio. Il provvedimento, come specificato nella delibera, non modifica il sistema tariffario del Comune, ma introduce uno sconto temporaneo legato ai fondi europei. Una volta esaurito il contributo, torneranno in vigore le tariffe ordinarie.

«Con questo intervento – sottolinea l’Amministrazione comunale in una nota – vogliamo continuare a sostenere concretamente le famiglie morcianesi, garantendo ai più piccoli pari opportunità di accesso a un servizio educativo di qualità. È un investimento sul futuro della nostra comunità, reso possibile grazie alla collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e ai fondi europei FSE».

L’intervento si inserisce in un quadro più ampio di politiche regionali e comunitarie volte a potenziare il sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia, sostenuto dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione. Un aiuto concreto per rendere più accessibile un servizio fondamentale per la crescita dei bambini e il benessere delle famiglie.