Cervia, la storia salinara rivive negli occhi dei bambini: al Musa la mostra dei piccoli studenti

Disegni, poesie e racconti per narrare la storia del sale e l’identità di un’intera città. È questo il cuore della mostra “A Scuola con i Salinari: i bambini raccontano”, che inaugura questa domenica 9 novembre al Museo del Sale (Musa) di Cervia. L’esposizione raccoglie i lavori creativi realizzati dagli studenti delle scuole primarie del territorio al termine di un progetto didattico che li ha messi a contatto diretto con la cultura salinara. L’iniziativa è stata annunciata oggi in un comunicato diffuso dal Comune.

Il progetto, attivo dal 2008, nasce dalla collaborazione tra i volontari del Gruppo Culturale Civiltà Salinara e gli istituti comprensivi cittadini. Ogni anno, i salinari entrano nelle classi terze per trasmettere ai più piccoli le tradizioni, la storia e il valore ambientale delle saline. Il percorso prevede incontri in aula, una visita guidata al museo e al centro storico e infine un’escursione sul campo, nel cuore della salina. A conclusione, i bambini, con il supporto degli insegnanti, hanno dato libero sfogo alla loro creatività.

Il risultato è una raccolta di lavori entusiasti: disegni colorati, filastrocche, poesie e racconti che riflettono le loro impressioni e le storie ascoltate. Durante gli incontri, i volontari hanno fornito spunti come antichi modi di dire legati al sale, leggende e poesie, stimolando una risposta che ha superato le aspettative.

L’inaugurazione si terrà domenica alle 15.30 alla presenza dell’Assessora alla Cultura, Federica Bosi, che sottolinea il valore strategico del progetto. “Da anni l’Amministrazione sostiene ‘A scuola con i salinari’, un’iniziativa che consideriamo fondamentale”, dichiara l’Assessora. “Sulla produzione del sale si è sviluppata la nostra città, le nostre radici sono proprio nelle saline. Tramandare ai nostri ragazzi la conoscenza della civiltà salinara significa trasmettere sia la cognizione della storia di Cervia sia valori fondamentali come la cura e il rispetto per il nostro patrimonio materiale e immateriale”.

La mostra rimarrà aperta fino al 14 dicembre negli orari di apertura del museo e sarà compresa nel biglietto d’ingresso. Un’occasione per ammirare il patrimonio storico di Cervia attraverso lo sguardo fresco e genuino delle nuove generazioni.