BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 6 novembre 2025

Oggi in edicola, 6 novembre 2025

Bambini, open day vaccinali
Dalle 10 alle 17 di sabato negli ambulatori di pediatria del Colosseo (via Coriano 38, scala E), si terrà l’Open Day vaccinale promosso dal Servizio di pediatria di comunità di Rimini. Senza bisogno di prenotare, si potrà accedere gratuitamente a vaccinazioni contro il papillomavirus (hpv) per i ragazzi dagli 11 anni in su e contro l’influenza per bambini dai 6 mesi ai 6 anni “La vaccinazione è lo strumento più efficace per prevenire”, spiega Maurizio Bigi, direttore della Pediatria di comunità Rimini-Riccione (ilCarlino).

Fratelli d’Italia propone la legge Masini
La proposta di legge modifica l’articolo 335 del codice di procedura penale sulle indagini per ‘atto dovuto’. Secondo la nuova formulazione, il pubblico ministero  dovrebbe svolgere accertamenti preliminari, della durata di sette giorni, per verificare l’esistenza o meno di giustificazioni, prima di indagare per atto dovuto chi agisce nell’esercizio del proprio dovere, come per esempio è successo al maresciallo Luciano Masini per i fatti di capodanno a Villa Verucchio (ilCarlino, Corriere).

La nuova legge di bilancio taglia i bus?
“Le riduzioni alla spesa annunciate per i vari Ministeri si tradurranno a ricaduta in decurtazioni (altrimenti dette in maniera soft ‘rimodulazioni’) ai trasferimenti agli enti locali, sempre più depauperati di mezzi e risorse, eppure prioritariamente esposti alle esigenze delle comunità”. Lo dice l’assessore comunale Juri Magrini. “Stando alle proiezioni degli ultimi giorni, la manovra finanziaria prevede un taglio di 12 milioni al Fondo per la mobilità sostenibile oltre ad un congelamento del Fondo nazionale trasporti, già non in linea con gli aumenti Istat”, spiega (ilCarlino).

Denunciato il ladro seriale
Un 35enne riminese è indagato per tre furti tra il 12 e il 31 ottobre. I colpi sono avvenuti  all’orario di chiusura. L’uomo si sarebbe introdotto per due volte a volto coperto all’interno del bar dove abitualmente faceva colazione e all’interno di un albergo. Dal bar ha portato via mille euro, mentre  dall’hotel, alcuni attrezzi da lavoro,  uno smartphone e altri oggetti di valore (ilCarlino).

Cinquanta studenti in viaggio per la memoria
L’altro giorno, cinquanta studenti riminesi sono partiti per l’Austria. Il viaggio della memoria, fino a venerdì lo condurrà nei luoghi simbolo dello sterminio nazista, da Mauthausen fino a Gusen e Hartheim. Dal 1964, il Comune di Rimini ha condotto nei viaggi studio nei campi di concentramento oltre 2.700 studenti e formato 10.000 persone tra studenti e insegnanti (ilCarlino).

Ecomondo, fino a domani a Rimini
Secondo il Rapporto nazionale sull’economia circolare presentato a Ecomondo a Rimini, nel 2024 l’Italia ha riciclato tanta carta e cartone (4,6 milioni di tonnellate, su 5 milioni di imballaggi immessi al consumo, dato Comieco) quanto un cubo di cartone grande come un grattacielo di 60 piani. Questi numeri, insieme al primato europeo nel Riciclo Complessivo (che include rifiuti urbani e speciali, 85,6% nel 2024), collocano l’Italia tra i leader del Vecchio Continente della green e circular economy, superata solo dai Paesi Bassi. In programma oggi il convegno ‘Proprietà Industriale e Green Economy. Tutela, Innovazione e Competitività Sostenibile’ (ilPonte).

Eolico: i soldi non ci sono?
“Non sarebbe meglio dire chiaramente ‘i soldi non ci sono’ e fare finalmente una operazione verità sull’eolico off shore?”. Il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad interviene sul tema dell’impianto eolico offshore al largo di Rimini, in fase di stallo. Il governo ha infatti congelato i finanziamenti destinati alla realizzazione dei progetti in tutta Italia. “Deve essere chiara una cosa: questo genere di realizzazioni sta in piedi solo se ha alla base un ‘motore economico’, e dunque finanziamenti in gran parte statali, assai consistente” (ilCarlino).

Il Centro per le famiglie compie 25 anni
Sono oltre 85mila i genitori e i bambini accolti in mezzo secolo nella sede del Centro per le famiglie del comune di Rimini, in piazzetta dei Servi, 9mila nell’ultimo anno. “Qui migliaia di persone hanno trovato ascolto e strumenti per costruire relazioni autentiche”, commenta l’assessore Kristian Gianfreda. Previsti due appuntamenti celebrativi: l’8 novembre l’incontro con lo scrittore e insegnante Enrico Galiano dedicato alla genitorialità imperfetta, e il 12 novembre il convegno per operatori e famiglie sulla promozione del benessere (ilCarlino, Corriere).

Riccione: a piazzale Roma concerti a pagamento
E’ già in vendita su Ticketone la data dei Negramaro, il 24 luglio 2026, in programma per Riccione Music City. “Abbiamo fatto un atto ad hoc, in base al quale, oltre alle tante novità che possono subentrare, tutti i progetti musicali sviluppati negli anni prenderanno maggiore forza anche con la nuova arena a pagamento, che intercetta i grandi tour”. Per nuova arena a pagamento l’assessore Mattia Guidi intende piazzale Roma. Comunque, i concerti gratuiti, assicura Guidi, “saranno più numerosi anche in altri periodi e punti della città” (ilCarlino, Corriere).

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Finisce la corsa del ladro seriale | “Tuteliamo chi ci difende”
CorriereRomagna: Non pagano l’affitto per un anno e mezzo | Centro per le famiglie in festa
IlPonte: Primo mezzo secolo: voce agli ultimi, senza etichette.

Oggi a Rimini

Alle 9 nella sala Marvelli della provincia conferenza “La Mareccia. Approfondimenti sulla personalità del fiume Marecchia’
Alle 17 nell’aula Alberti dell’università l’incontro “Let’s talk about sex. L’educazione sessuo-affettiva in Italia tra storia, diritti e prevenzione della violenza di genere’ con Flavia Restivo
Alle 17,30 in cineteca ‘Dialoghi. Il paesaggio ci parla’ con Vladimir Bertozzi, Luca Scarlini, Claudia Attimonelli, Federica Costantini, Roberto Paci Dalò
Alle 21,30 in cineteca ‘Atlantide’ di Yuri Ancarani
Alle 19 al teatro Lavatoio di Santarcangelo prova aperta di ‘Linjamme kaartuvat läsnäolostamme’ della coreografa finlandese Matilda Aaltonen