San Marino. Presidente dell’ASGG, interviene al convegno “La Sanità che Vorrei” organizzato dal Ministero della Salute Italiano a Roma 

Roma, 5 novembre 2025 – Il Presidente dell’ASGG (Associazione Scientifica di Gerontologia e  Geriatria), Dott. Carlo Renzini, è intervenuto in qualità di relatore al convegno “La Sanità che  Vorrei”, promosso dal Ministero della Salute e dedicato alle strategie di prevenzione e presa in  carico dei pazienti anziani e fragili. 

Nel suo intervento, il Dott. Renzini ha sottolineato come l’aggiornamento e la formazione  continua dei Medici e Psicologi siano elementi fondamentali per rispondere in modo efficace alle  sfide poste dall’invecchiamento della popolazione e dalla crescente complessità clinica e sociale  delle persone anziane. 

Il Presidente dell’ASGG ha evidenziato che la formazione del medico va oltre i contenuti clinici: è  ormai imprescindibile che essa includa anche competenze relazionali e comunicative, necessarie  per instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione non solo con il paziente, ma anche con i  familiari.  

Il supporto alle famiglie è cruciale per facilitare la comprensione dei bisogni dell’anziano,  sostenere la gestione quotidiana della cura e favorire la partecipazione ai percorsi terapeutici. Il Dott. Renzini ha inoltre ricordato come l’ASGG sia da anni impegnata nella promozione di  percorsi formativi attraverso il Master in Medicina Geriatrica, con l’obiettivo di offrire strumenti  in particolare ai medici di famiglia, pratici e aggiornati per la presa in carico globale delle persone  anziane e dei loro caregiver. 

Un altro punto centrale dell’intervento è stato il ruolo chiave del medico nell’intercettare e  contrastare la solitudine dell’anziano, un fenomeno purtroppo sempre più diffuso che può  influire sensibilmente sul benessere psicofisico e sulla qualità della vita. 

Essere vicini all’anziano significa non solo prendersi cura dei suoi bisogni sanitari, ma anche  cogliere gli aspetti di vulnerabilità sociale e di isolamento; il medico, e in particolare quello di  base, può diventare un punto di riferimento fondamentale per promuovere il benessere della  persona nella sua globalità”, ha dichiarato il Dott. Renzini. 

Il suo intervento ha suscitato grande interesse, ribadendo l’importanza di una sanità realmente  vicina alle persone anziane e alle loro famiglie, grazie a medici preparati e attenti anche agli aspetti  relazionali e sociali dell’assistenza. 

Il Presidente dell’ASGG, il Dottor Carlo Renzini, ribadisce l’importanza di una formazione  adeguata del personale medico e socio-sanitario alla salute dell’anziano con i suoi aspetti di  diagnosi, cura, sociali e ricorda che per i medici, psicologi, farmacisti, infermieri con diploma  magistrale… Sono aperte le iscrizioni fino al 24 novembre 2025 della XIV Edizione del Master in  Medicina Geriatrica “Giancarlo Ghironzi”.

Comunicato Stampa – ASGG