Montescudo e Monte Colombo, la festa di San Martino tra pagnotte segrete e il caso Moro con Fasanella

I sapori della tradizione, dall’antica pagnotta con la ricetta segreta ai patacucci, si mescolano alla grande storia d’Italia. Domenica prossima, 9 novembre, il borgo di Monte Colombo si anima per la 17esima edizione de ‘Le dolcezze di San Martino’, la grande fiera autunnale che celebra la civiltà contadina ma che quest’anno ospiterà anche lo storico Giovanni Fasanella per un convegno sul caso Moro. Un evento che unisce gastronomia, artigianato e approfondimento culturale.

L’iniziativa, organizzata da una fitta rete di associazioni locali tra cui il Museo etnografico e le Pro Loco di Monte Colombo e Montescudo, e patrocinata dal Comune, Coldiretti e Camera di Commercio, si propone di valorizzare l’identità del territorio nel giorno che, per tradizione, segnava la fine dei raccolti e l’inizio della nuova annata agraria.

Il ricco programma prenderà il via alle 11 con una funzione solenne nella Chiesa di San Martino di Tours, officiata dal Vescovo emerito di Rimini, Francesco Lambiasi. Seguirà l’inaugurazione di un’opera artistica in stampa a ruggine e un momento simbolico: il prelevamento del mantello di San Martino da parte dei camminatori del Rio Melo, che lo porteranno in un suggestivo pellegrinaggio fino alla Chiesa di Riccione paese.

A mezzogiorno si accenderanno i fuochi degli stand gastronomici, vero cuore della festa. Protagonista indiscussa sarà la Pagnotta di San Martino, prodotto agroalimentare tradizionale della Regione, preparata secondo una ricetta segreta tramandata oralmente. Ma i visitatori potranno gustare anche i patacucci con fagioli, la celebre patata di Montescudo, polenta con le vongole e l’immancabile piada con i sardoncini, il tutto accompagnato dal Sangiovese DOC ‘Monte dello Scudo’.

Il pomeriggio sarà animato dagli spettacoli folkloristici di ‘Marietti e Mingon’ e dalle ‘zirudele’ di Mauro Vannucci. Ma l’evento si arricchisce di un appuntamento di grande spessore culturale: alle 17:30, presso l’asilo ‘Don Matteo Del Monte’, si terrà il convegno ‘Da Matteotti a Moro – l’Italia ed i condizionamenti internazionali’, con relatore lo storico e saggista di fama nazionale Giovanni Fasanella.

La lunga giornata di festa si concluderà in musica. Alle 21, al teatro ‘Rosaspina’ di Montescudo, spazio al ritmo degli anni ’50 e ’60 con lo spettacolo a ingresso gratuito dei Riviera Boulevard. Un finale energico per una manifestazione che riesce a tenere insieme le radici contadine, la memoria storica del Paese e la voglia di fare comunità.