Open Day il 14 novembre con screening gratuito, esami e consulenze
“Diabete e benessere”. È questo il tema per il biennio in corso (2025-2026), promosso dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF), ente globale che raccoglie oltre 200 organizzazioni impegnate nella lotta, nella prevenzione e nella cura del diabete in più di 160 paesi. In particolare, in occasione della giornata mondiale che si celebra ogni anno il 14 novembre, il focus è incentrato sulle azioni rivolte alla conoscenza e all’azione sul mondo del lavoro. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il tema 2025 è “Il diabete nelle fasi della vita” in quanto “Ogni persona che vive con il diabete dovrebbe avere accesso a cure integrate, ambienti di sostegno e politiche che promuovano salute, dignità e auto-gestione”.
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dall’alterazione del metabolismo del glucosio, dovuta a una produzione insufficiente o a un cattivo utilizzo dell’insulina, che si suddivide in due tipi: il diabete di tipo 1, spesso diagnosticato in età infantile o giovanile, e il diabete di tipo 2, più comune e correlato a fattori come obesità, sedentarietà e alimentazione non equilibrata.
A livello mondiale si stima che ci siano oggi 463 milioni di adulti (tra 20 e 79 anni) che convivono con il diabete, con una crescita prevista fino a 700 milioni entro il 2045.
Secondo i dati Istat, in Italia il diabete riguarda il 6,6% della popolazione (circa 4 milioni di individui), una quota in aumento negli ultimi anni, soprattutto tra gli uomini e con un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza.
A San Marino l’UOS Diabetologia-Endocrinologia dell’Istituto per la Sicurezza Sociale ha preso in carico 98 nuove persone con diabete, 2.082 pazienti seguiti attualmente dall’UOS di cui circa 900 in gestione integrata con i Medici di Medicina Generale. Secondo i dati aggiornati al terzo trimestre sono state effettuate 145 prime visite diabetologiche, 1.599 controlli diabetologici e 2841 consulenze in Telemedicina. In relazione al tema di quest’anno, per migliorare il benessere delle persone con diabete, la UOS Diabetologia-Endocrinologia ha introdotto l’utilizzo dell’insulina settimanale ed ampliato le indicazioni per monitoraggio in continuo della glicemia non solo a tutte le persone che utilizzano la terapia insulinica ma anche ad alcune categorie di pazienti in terapia con ipoglicemizzanti orali per un uso temporaneo.
“Il diabete – commenta la dottoressa Tatiana Mancini, responsabile UOS Diabetologia ISS – rappresenta una delle principali sfide sanitarie anche per il nostro territorio. Adottare stili di vita sani, come una corretta alimentazione e una regolare attività fisica, insieme a diagnosi precoce e presa in carico multidisciplinare, è fondamentale per prevenire la malattia e migliorare la qualità di vita di chi ne è affetto”.
“L’associazione Vivere Meglio – dichiara il presidente Riccardo Venturini -, la cui domanda di adesione alla IDF sarà considerata prioritaria per il 2026, da anni lavora sul territorio nella sensibilizzazione e nella promozione di stili di vita sani. Il nostro impegno è rivolto anche a sostenere le persone con diabete attraverso iniziative che permettano loro di gestire al meglio la patologia e condurre una vita normale. Informazione e prevenzione rimangono strumenti fondamentali per affrontare questa malattia cronica”.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, sono state previste alcune iniziative di prevenzione e sensibilizzazione.
Si incomincia domenica 9 novembre, al Centro Commerciale Atlante, dalle 15:00 alle 17:00, dove i volontari dell’associazione Vivere Meglio allestiranno uno spazio di ascolto e di incontro nel quale sarà possibile misurare la glicemia, porre domande e soddisfare curiosità in vivo, e anche rispondere ad un questionario con il quale verrà stimato il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi 10 anni.
Durante la giornata mondiale, il 14 novembre, dalle 9 alle 13, all’Ospedale di Stato, si terrà un Open Day per la valutazione del rischio di diabete tramite la misurazione dello stick glicemico, della circonferenza vita e la somministrazione di un questionario anamnestico finalizzato ad individuare il rischio di sviluppare il diabete.
Per partecipare all’Open Day – rivolto alle persone che vogliono effettuare una visita per la prima volta con i professionisti – è sufficiente prenotarsi tramite CUP chiamando il numero 0549 994889 senza bisogno di impegnativa da parte del medico.
“Il diabete è considerato dall’OMS una priorità globale per tutti i sistemi sanitari – afferma il Segretario di Stato per la Sanità Mariella Mularoni -. La grande diffusione del diabete ci impone la necessità di porre sempre maggiore attenzione alle tematiche della prevenzione primaria e secondaria, attraverso la diagnosi precoce e di migliorare le conoscenze, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e stili di vita sani, al fine di consentirne prevenzione, cura e gestione più efficaci, nonché di aumentare nelle persone la consapevolezza su cosa possono fare per prevenire il diabete, migliorando anche la conoscenza sulle cause, i sintomi e le possibili complicanze. Investire su screening e campagne informative, come gli eventi che saranno organizzati durante la giornata, significa tutelare il benessere dell’intera comunità sammarinese”.
“L’Istituto per la Sicurezza Sociale – dichiara il Direttore Generale dell’ISS Claudio Vagnini –sostiene e promuove tutte le attività volte a favorire una diagnosi precoce e una gestione consapevole del diabete. Aderire all’Open Day e compilare il questionario, consente di aiutare cittadini e operatori ad affrontare con maggiore chiarezza la potenziale insorgenza della malattia, consentendo una gestione del diabete più accurata, oltre che individualizzata. L’obiettivo è rafforzare la cultura della prevenzione coinvolgendo attivamente tutta la popolazione”.
ISS – Ufficio Stampa, 07 novembre 2025












