Raccontarsi per capirsi, affrontare le fragilità quotidiane e tessere nuove relazioni sociali. È questo l’obiettivo dei laboratori gratuiti che prenderanno il via domani, martedì 11 novembre, alla Casa del Volontariato di Cervia. Due appuntamenti per imparare a diventare “biografi di comunità”, trasformando le storie personali in uno strumento per creare legami e inclusione.
L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto regionale “Sinergie per la comunità e la salute”, è organizzata dal Coordinamento del Volontariato del Comune di Cervia insieme alle associazioni ADA CON RAVENNA, Fattore D, Amici di San Vitale e Vela 21. Come spiegano gli organizzatori in una nota, i laboratori nascono dalla consapevolezza che “le relazioni, come la comunità, hanno una storia e tante storie di vita”. L’invito è a non subire passivamente il quotidiano, ma a scegliere di viverlo attivamente, rispecchiando le proprie vicende personali.
Gli incontri si terranno domani, 11 novembre, e il successivo martedì 25 novembre, sempre dalle 15:30 alle 17:30 nella sede di via Villafranca. A guidare i partecipanti sarà Carlo Pantaleo, formatore ed esperto di progetti generativi, che utilizzerà il metodo autobiografico e l’autoformazione esperienziale. “I laboratori si arricchiscono della partecipazione di ognuno – si legge nel comunicato – perché ogni storia ascoltata attivamente non può che aprirne una nuova”. I partecipanti sono invitati a portare con sé un quaderno per gli appunti.
L’obiettivo finale è valorizzare parole e silenzi, mettendo a fuoco bisogni di aiuto spesso inespressi e riscoprendo il potere della comunicazione e il “supporto invisibile ma necessario di reti di prossimità e gentilezza popolare”. Un’occasione, aperta a tutta la cittadinanza con ingresso gratuito, non solo per narrare se stessi ma anche per diventare volontari capaci di raccogliere e custodire le storie della propria comunità, rafforzandone il tessuto sociale.











