Rimini. Sostegno per anziani, disabili e famiglie in difficoltà. L’investimento del Comune e la partecipazione della Caritas

Un impegno concreto e strutturale per garantire dignità e assistenza alle fasce più vulnerabili della popolazione. Anche quest’anno il Comune conferma un investimento significativo, attraverso i canali della Caritas, destinato al sostegno di anziani, persone con disabilità e famiglie indigenti. Si tratta di una scelta strategica che riconosce nella solidarietà e nella prossimità sociale valori fondamentali per costruire una comunità coesa e inclusiva, dove nessuno venga lasciato indietro. Gli interventi spaziano dall’assistenza domiciliare alla lotta contro la povertà estrema, passando per il supporto alimentare, in una logica di rete che valorizza la collaborazione con la Caritas Diocesana e le realtà del territorio.

Pasti a domicilio: 19.646 consegnati dalla Caritas per promuovere l’autonomia degli anziani

Il servizio di consegna pasti a domicilio per anziani e disabili rappresenta un pilastro dell’assistenza territoriale, con un finanziamento di 88.407 euro (di cui 78.584 euro dal Fondo regionale per la non autosufficienza). Nel 2024 sono stati consegnati 19.646 pasti personalizzati, preparati con ingredienti freschi e attenzione alle esigenze alimentari individuali. Ma il valore del progetto va oltre la risposta al bisogno primario: ogni consegna è occasione di incontro e monitoraggio, con operatori e volontari che raccolgono informazioni sul vissuto delle persone, segnalando eventuali criticità ai servizi sociali territoriali. Un modello che coniuga assistenza pratica e accompagnamento relazionale, favorendo la permanenza degli anziani nel proprio ambiente di vita.

Centro Operativo Caritas: un hub di solidarietà con 36.806 pasti e 3.087 colloqui

Il Centro Operativo Caritas, sostenuto con un contributo comunale di 78.000 euro su un costo totale di 90.000 euro, si conferma punto di riferimento essenziale per circa 200 persone senza fissa dimora, anziani e persone in estrema povertà. Nel 2024 il centro di ascolto ha realizzato 3.087 colloqui con 1.435 persone, mentre la mensa ha distribuito 36.806 pasti a 1.136 beneficiari. Significativi anche i numeri dei servizi docce (1.688 nel 2024) e dell’accoglienza notturna, che ha garantito 4.789 notti a 382 persone. La grande novità è la creazione del Centro Diurno, uno spazio ricreativo e di socializzazione che offre laboratori, giochi, cineforum e uno spazio bar, contrastando l’isolamento sociale delle categorie più vulnerabili. Il progetto si avvale di 5.200 ore di volontariato e si integra con il Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà, rafforzando la rete tra istituzioni pubbliche e terzo settore.

Emporio Rimini: dignità e autonomia per 262 famiglie in difficoltà

L’Emporio Rimini, finanziato con 52.000 euro dal Comune, ha assistito nel 2024 ben 262 famiglie (534 persone, di cui 123 minori) residenti nel Distretto Rimini Nord con ISEE inferiore a 10.140 euro. Il modello della spesa assistita con tessera a punti, rinnovabile fino a 12 mesi in accordo con i servizi sociali, rappresenta un approccio innovativo che restituisce dignità e responsabilità alle famiglie. Sono stati distribuiti 3.600 carrelli per un totale di 232.545 punti spesa, con particolare attenzione ai prodotti ortofrutticoli freschi per promuovere una corretta alimentazione. L’Emporio offre anche uno spazio bimbi per la socializzazione durante la spesa e si avvale di 1.962 ore di volontariato. Il protocollo d’intesa con i servizi territoriali permette di intercettare anche le famiglie scivolate nella “zona grigia” della povertà, spesso caratterizzate da lavoro precario e problemi sanitari.

Comune di Rimini