Misano, un bosco per l’A14: al via la piantumazione di 12.000 alberi. Schivardi: “Un contributo contro il cambio climatico”

Dodici mila nuove piante per quasi nove ettari di nuovo bosco. Sono iniziati ieri a Misano Adriatico i lavori di riforestazione previsti come opera compensativa per l’ampliamento della terza corsia dell’autostrada A14. Il primo cantiere, come annunciato in una nota del Comune, è stato aperto in località La Cella, dove verranno messe a dimora circa 1.200 piante, dando il via a un progetto interamente finanziato da Autostrade per l’Italia.

Il programma complessivo di riforestazione, che interesserà quasi 9 ettari di territorio comunale, prevede l’utilizzo esclusivo di specie autoctone, selezionate in funzione delle caratteristiche del suolo e del clima locale per garantire la massima sostenibilità e un pieno attecchimento. L’intervento è gestito dal Comune di Misano in stretta collaborazione con GEAT, la società in house specializzata nei servizi ambientali.

L’avvio dei lavori, come sottolinea l’Assessore all’Ambiente Nicola Schivardi, assume una forte valenza simbolica. “L’avvio di questa importante iniziativa di riforestazione avviene proprio oggi, mentre parte la COP30 in Amazzonia”, dichiara l’Assessore. “Un coordinamento che sottolinea come sia necessario mantenere alta l’attenzione sui temi ambientali a livello globale. Questi interventi rappresentano una componente strategica del progetto Misano 2030, attraverso il quale ci impegniamo a promuovere uno sviluppo sostenibile. Dimostriamo così che anche a livello locale possiamo contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Fabrizio Piccioni, che ha ricordato il lungo iter del progetto. “Con soddisfazione vediamo finalmente partire questi importanti lavori”, afferma il primo cittadino. “I passaggi burocratici di approvazione hanno provocato un allungamento dei tempi, ma ora possiamo concretizzare questo intervento di grande valore. La piantumazione di migliaia di essenze autoctone rappresenta un contributo concreto alla qualità della vita dei nostri cittadini e alla salvaguardia dell’ambiente per le generazioni future. Ringraziamo Autostrade per l’Italia per il finanziamento e GEAT per la professionalità”.