San Marino ospita Forum Connections, giornata in cui si studiano e sperimentano metodi per progettare in modo scientifico le relazioni tra imprese.
Circa 200 partecipanti tra professionisti, aziende e intermediari lavoreranno insieme abbinati dall’Intelligenza Artificiale grazie a dati e modelli di matching.
Al centro, l’algoritmo AIRA e il ruolo dell’AI per organizzare e analizzare le connessioni fra persone.
Il Centro Congressi Kursaal di San Marino sarà il 19 novembre sede di un evento unico in cui circa 200 fra Agenti, Procacciatori, Professionisti e Imprenditori potranno creare alleanze non solo fra colleghi, ma anche con aziende da 1 a 50 Milioni di euro: “Forum Connections”, considerato a livello internazionale uno degli appuntamenti di riferimento sull’ingegneria relazionale, ovvero della scienza che studia i modi per fare relazioni di business.
La Repubblica di San Marino è stata scelta dagli organizzatori come sede per questa edizione proprio per il suo ruolo crescente come luogo di incontro tra imprese, professionisti e reti internazionali, trasformandosi per un giorno in un osservatorio privilegiato sulle nuove modalità di costruzione degli affari.
L’evento propone una giornata intensiva strutturata secondo criteri di ingegneria relazionale ovvero secondo il nuovo modello di relazione per cui le connessioni vengono scelte non in maniera casuale ma attraverso l’analisi di dati e sono frutto di una progettazione preventiva possibile grazie all’Intelligenza Artificiale e guidata dall’algoritmo proprietario AIRA, che ottimizza le combinazioni tra i partecipanti in base a complementarità e affinità di business.
La mattinata si apre con l’intervento di Oscar Dalvit, che introduce i principi dell’ingegneria relazionale e il ruolo dei pattern di incontro nella generazione di opportunità concrete. A seguire, Giuseppe Tringali approfondisce il tema dell’efficacia del primo contatto e della gestione del tempo limitato per presentarsi, fornendo chiavi di lettura utili per sfruttare al meglio i momenti di confronto che scandiscono la giornata.
Si ingegnerizza quindi il processo quindi con cui le persone si incontrano e si presentano, lasciando all’uomo la innata dote di empatia e comunicatività ma permettendo all’algoritmo di eliminare il fattore casuale dell’incontro.
L’ossatura operativa del Forum è costituita infatti da sei sessioni di Speed Meeting ai tavoli da 8 persone con Algoritmo AIRA, distribuite tra mattina e pomeriggio. In queste fasi i partecipanti seguono un percorso di incontri programmati, costruiti a monte per favorire relazioni ad alto potenziale. Anche la pausa pranzo assume una funzione specifica: il Referral Tasting, condotto da Claudio Messina, trasforma il momento conviviale in un ulteriore spazio strutturato di relazione.
Il programma approfondisce il ruolo moderno delle relazioni nei diversi contesti imprenditoriali. Andrea Pietrini (Yourgroup) affronta il tema delle relazioni nelle PMI italiane, evidenziando l’impatto dei legami professionali sui percorsi di crescita. Mauro Cervini richiama l’attenzione sull’importanza della parola data nel business, mentre Katia Burdet si concentra sulle tecniche di comunicazione e su come rendere più chiari e coerenti i messaggi nelle interazioni professionali.
Particolare rilievo viene dato alla memorabilità delle relazioni: Oscar Dalvit & Fabio De Vita analizzano come rendere persone e contenuti riconoscibili e ricordabili nel tempo, mentre Fabrizio Rando e Gabriele Bondioli approfondiscono i modelli e le logiche dell’ingegneria relazionale. In chiusura di giornata, Walter Klinkon riprende il tema dell’essere memorabili collegando aspetti comportamentali, comunicativi e qualità dei legami nel lungo periodo.
L’innovazione tecnologica costituisce un ulteriore asse del programma. Stefania Spadafora e Oscar Dalvit presentano MigaMATCH, una soluzione digitale che applica logiche di matching tipiche delle piattaforme di incontro al contesto B2B, mentre Giandomenico Santamaria e Ivan Lao analizzano il contributo dell’intelligenza artificiale e delle automazioni nella gestione delle relazioni, dal primo contatto ai follow-up. Giuseppe Palma amplia lo sguardo alle relazioni e alle opportunità internazionali, sottolineando il ruolo dei network oltre i confini nazionali.
Forum Connections si configura quindi come una giornata di studio e applicazione sul campo dei principi dell’ingegneria relazionale e dell’intelligenza artificiale, presentando dal Titano un modello di networking progettato, misurabile e orientato alla qualità delle connessioni generate.
L’obiettivo è rendere l’AI uno strumento al servizio della relazione, ottimizzando i tempi e lasciando all’individuo il ruolo centrale, offrendo un metodo ingegneristico per rendere più efficienti i processi relazionali senza snaturarne la componente umana.
Maggiori info su: www.forumconnections.com
Comunicato stampa – FORUM CONNECTIONS











