Oggi in edicola, 12 novembre 2025
Al lavoro la commissione per la nuova moschea
Sulla scorta della risposta del sindaco Jamil Sadegholvaad a un’interrogazione del consigliere comunale Gioenzo Renzi, si sta preparando a fare il suo esordio tra le attività del consiglio comunale di Rimini una commissione “intergruppi” tecnica mirata ad individuare la “migliore logistica per il Centro culturale islamico” attraverso un lavoro “libero da contrapposizioni ideologiche”. Servirà individuare uno spazio più grande rispetto a quello attuale in via Giovanni XXIII che resti facilmente raggiungibile anche da anziani, donne, bambini, che vivono a Borgo Marina (ilCarlino, Corriere).
Pendolari e disagi
Cancellazioni, ritardi, mancanza di informazioni e scarsa sicurezza, si parla di quindici episodi in soli due mesi sulla linea ferroviaria che unisce Rimini e Ravenna. C’è il caso di un’insegnante riminese in una scuola ravennate. Si sposta cinque giorni a settimana, due volte al giorno. Da metà settembre ha contato undici ritardi superiori ai dieci minuti e quattro cancellazioni complete. “Non possiamo permetterci di arrivare tardi: i ritardi vengono segnati come assenze e devono essere giustificati. È una situazione che pesa anche sugli studenti”, spiega (Corriere).
“Romagna soffocata: troppa burocrazia, poche infrastrutture”
Il presidente di Confindustria Romagna, Mario Riciputi, traccia un ritratto del territorio in occasione dell’Assemblea pubblica degli industriali che si è svolta ieri a Forlì. “La recente notizia dell’esaurimento dei fondi per la realizzazione degli investimenti per la transizione 5.0 ci lascia disorientati e in oggettive difficoltà”, ha sottolineato (Corriere).
Troppi psicofarmaci, ai minori
Secondo il rapporto dell’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, tra il 2016 e il 2024 i consumi di psicofarmaci da 0 a 17 anni sono quasi triplicati, da 20,6 a 59,3 confezioni ogni mille bambini, con l’incidenza passata dallo 0,26% a quota 0,57%. Tra 12 e 17 anni il consumo sale a 129,1 confezioni per mille ragazzi, oltre un adolescente su cento (Sole24ore). “Oggi a Rimini, quasi duecento fra bambini e ragazzi sono seguiti con psicofarmaci, a fronte di circa cinquanta casi di una decina di anni fa. Numeri che raccontano un fenomeno reale nella nostra città e che richiedono attenzione”, sottolinea l’assessore Kristian Gianfreda (ilCarlino, Corriere).
Allarme bilancio
“Questo esecutivo sta aumentando le tasse a tutti: ai cittadini che, quest’anno, si sono ritrovati con una pressione fiscale al 42,8%, la più alta negli ultimi dieci anni, e ai Comuni che, il prossimo anno, dovranno lasciare al governo qualcosa come il 24% degli utili incassati con le azioni possedute nelle società partecipate pubbliche”. L’assessore al bilancio del comune di Rimini torna sull’argomento. Prende ad esempio gli utili di Hera, quest’anno pari a 2,8 milioni. L’aumento della tassa dall’attuale 1,2%, che annualmente vale 33.600 euro, al 24% “significa che lo Stato ci “scipperà” 672 mila euro che, obtorto collo, dovremo togliere al Psbo”, il piano per la salvaguardia della balneazione (ilCarlino, Corriere).
Travolti da un’auto
Alle 15 di ieri un grave incidente stradale si è verificato su via della Repubblica. Un 25enne e 19enne sono stati investiti da una Ford Focus mentre attraversavano la strada. Il più grande è rimbalzato sul parabrezza prima di finire sull’asfalto, è grave ed è stato trasportato a Cesena. Ferito anche il 19enne, ricoverato a Rimini. Il conducente si è subito fermato per chiamare soccorso. Agenti al lavoro per stabilire la dinamica e se i ragazzi fossero sulle strisce. Si ipotizza una scarsa visibilità a causa dell’altezza del sole (ilCarlino, Corriere).
Ladro seriale tradito dalle ferite
Arrestato l’uomo ritenuto responsabile dei tentativi di furto avvenuti nella notte del 7 novembre ai danni di due ristoranti del lungomare. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, si era ferito per entrare in una delle due attività lasciando tracce di sangue. Era inoltre fuggito senza riuscire a portare via nulla perché era scattato l’allarme. Ritrovato in uno stabile abbandonato poco distante, abituale rifugio di senzatetto, aveva ferite alle mani compatibili con l’effrazione (ilCarlino, Corriere).
La tartaruga Pietro
Alle 12 di ieri una ventina di barche a vela e a motore hanno preso il largo dal porto di Rimini per dare l’ultimo saluto a Pietro Palloni, navigatore appassionato e per 24 anni presidente del Club Nautico Rimini, morto lo scorso 16 settembre a 82 anni. Nel corso della cerimonia della dispersione delle ceneri è stata liberata in mare da Fondazione cetacea una tartaruga Caretta Caretta, guarita dopo un periodo di cure. Le è stato dato il nome di “Pietro” (Corriere).
Oggi sulle prime pagine
ilRestodelCarlino: Due ragazzi falciati sulle strisce | Firma il furto col sangue
CorriereRomagna: Una sede alla moschea | Due giovani travolti da un’auto
Oggi a Rimini
Dalle 9,30 al palacongressi ‘It’s week’
Dalle 17 alle 18,30 in cineteca il laboratorio di scrittura narrativa ‘Distillare le parole’
Alle 17,30 in cineteca Carlo Dolcini presenta il libro ‘Lo Sceicco Bianco. Antonioni, Fellini e la metamorfosi di un film’
Alle 18,30 e alle 21 al cinema Tiberio il film ‘La divina Francia. Sarah Bernhardt’ di Guillaume Nicloux
Dalle 19 alle 20,15 al cinema Astoria ‘Yoga all’Astoria’
Alle 20,30 al teatro Galli lo spettacolo ‘Senza mezze misure’ di e con Carlo Lucarelli con il Coro Farthan
Dalle 20,30 alle 22,30 al cinem Astoria ‘Ognuno ha una storia da raccontare. Atelier di scrittura e teatro’
Alle 21 in cineteca il cortometraggio ‘Animali randagi’ di Maria Tilli (Amarcort)











