Valconca, un weekend tra teatro impegnato, solidarietà e tradizioni: tutti gli appuntamenti

Dalla musica d’avanguardia al teatro di denuncia, passando per la solidarietà e le feste d’autunno. La Valconca si prepara a un fine settimana denso di eventi, con un calendario che spazia da Cattolica a San Clemente fino a San Giovanni in Marignano, offrendo appuntamenti per tutti i gusti. Un programma ricco, presentato in una nota che raccoglie le principali iniziative da domani, giovedì 13, a domenica 16 novembre.

Si comincia già domani sera a Cattolica, dove alle 21 il Salone Snaporaz ospiterà “Isole”, un evento live che riunisce i progetti musicali nati dal percorso Suner, promosso da Arci Emilia Romagna. Una serata dedicata alla sperimentazione, in un dialogo continuo tra cantautorato, poesia ed elettronica. Sempre giovedì, ma a San Giovanni in Marignano, la Casa della Cultura ospiterà alle 20.45 la presentazione del libro “Egidio Renzi: Martire marignanese delle Fosse Ardeatine”, un’opera che ripercorre la vita dell’oppositore al fascismo, ucciso a Roma.

Venerdì la musica tornerà protagonista al Teatro della Regina di Cattolica con “In coro per loro”, un concerto gospel di beneficenza per sostenere la comunità di Traversara, colpita dall’alluvione. Sul palco, uniti per la solidarietà, si esibiranno i cori “The Colors of Freedom” e “Satibì Singers”.

Cetro storico e Torre civica di San Giovanni in Marignano

Il fine settimana vedrà un appuntamento di grande impatto emotivo a San Clemente. Sabato sera, alle 20.45, al Teatro Giustiniano Villa la compagnia Lo Spazio Vuoto porterà in scena “Stupro & Stoccolma”. Scritto e diretto da Giovanni Luca Valea, lo spettacolo affronta i temi della violenza e della manipolazione psicologica in un contesto di guerra, esplorando il confine tra vittima e carnefice. Un’esperienza teatrale profonda e provocatoria, a ingresso libero, inserita tra le iniziative per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.

Domenica, invece, la Valconca si immergerà nelle atmosfere più tradizionali. A San Clemente, dalle 14.30, Piazza Nilde Iotti si animerà con “Castagnamo”, la festa d’autunno con castagne, vin brulé, mercatini e la musica de Gli Oltre. A Cattolica, la mattinata sarà dedicata agli appassionati di motori con l’esposizione di auto e moto d’epoca in Piazza Primo Maggio, mentre nel pomeriggio (ore 17) al Museo della Regina si presenterà il libro di Daniele Sacco “Rimini, Città ducale della Pentapoli”. Infine, a San Giovanni in Marignano la giornata sarà dedicata alla scoperta del territorio con le passeggiate di esplorazione urbana “Esploriamo”, in programma al mattino a Santa Maria in Pietrafitta e nel pomeriggio nel centro storico.