Un festival diffuso per raccontare i “flussi culturali contemporanei” che animano la creatività e la società. Debutta a Rimini questo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 novembre, “Mind Marea”, un nuovo progetto culturale nato da un gruppo di giovani realtà locali e promosso dal Comune. Talk, concerti, performance e mostre animeranno alcuni dei luoghi più simbolici della città, dalla Domus del Chirurgo alla spiaggia, in un’onda di eventi dedicati ai linguaggi del presente.
Il festival, come si legge nel comunicato di presentazione, prende il nome dalla marea, intesa come “potente metafora del flusso che anima la creatività, modella la società e scandisce le esistenze individuali”. Per due giorni, il Teatro degli Atti, la Domus del Chirurgo, la spiaggia libera del porto e i Palazzi dell’Arte diventeranno i palcoscenici di una riflessione collettiva. Tra gli ospiti più attesi figurano il giornalista de Il Post Luca Misculin, la cantante finalista delle Targhe Tenco Lauryyn, la giornalista di Will Media Silvia Boccardi e il dj e produttore Klaus.
“Mind Marea nasce come un laboratorio di idee, un esperimento collettivo ideato assieme alle associazioni e alle realtà giovanili della città per intercettare i linguaggi e i flussi della contemporaneità”, commenta l’assessore alla Cultura Michele Lari. “È un tassello del lavoro che, dalla candidatura a Capitale Italiana della Cultura al Piano Strategico, punta a rendere i giovani protagonisti. Mind Marea è il segno di una cultura che si muove, si mescola, si rinnova, per raccontare il presente e costruire il futuro”.
Ecco in sintesi i principali appuntamenti del festival:
Sabato 15 novembre
- 17:15 – Teatro degli Atti: Talk “Mare Aperto” con il giornalista Luca Misculin.
- 19:00 – Teatro degli Atti: Lettura musicata “Un ordine delle cose” a cura di Renato Grieco.
- 21:00 – Teatro degli Atti: Live della cantautrice nu-soul Lauryyn.
- 22:30 – Teatro degli Atti: Live set del dj e producer Klaus.
Domenica 16 novembre
- 10:45 – Domus del Chirurgo: Live “Childhood passed in a blink” dell’artista egiziano Abdullah Miniawy.
- 11:45 – Dalla Domus al Porto: “Soundwalk experience”, camminata sonora a cura di Ola Movement.
- 12:15 – Spiaggia libera del Porto: Performance “Habitat” dell’artista Gola Hundun.
- 12:30 – Spiaggia libera del Porto: Inaugurazione della mostra a cielo aperto “Confine Marea”.
- 17:30 – Palazzi dell’Arte: Talk “Maree che cambiano la storia” con la giornalista Silvia Boccardi (Will Media).
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e senza prenotazione, fino a esaurimento posti. La mostra “Confine Marea” resterà visitabile fino al 31 gennaio, inserendosi nel cartellone del “Capodanno più lungo del mondo” e disegnando una suggestiva duna d’arte sul confine tra terra e mare.












