Bellaria Igea Marina dà voce ai più giovani e istituisce il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. Il progetto, promosso dal Comune in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, vedrà l’approvazione del regolamento a fine novembre, con l’obiettivo di creare uno spazio ufficiale in cui gli studenti possano esprimersi, confrontarsi e partecipare attivamente alla vita della comunità.
A darne l’annuncio, con un comunicato stampa, è l’Amministrazione comunale. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’assessore al Benessere giovanile, Francesco Grassi, che spiega il valore del nuovo organo istituzionale. “È un progetto che abbiamo portato avanti di concerto con l’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini per consegnare alla città un luogo istituzionale in cui i nostri ragazzi possano dialogare e confrontarsi”, afferma Grassi. “L’obiettivo è promuovere la loro maturazione, far cogliere l’importanza della dimensione di cittadini e favorire, in un’età cruciale, la comprensione di diritti, doveri e del funzionamento delle dinamiche democratiche”.
Il funzionamento del nuovo Consiglio è già stato definito. Sarà composto dai rappresentanti che gli stessi studenti eleggeranno – uno per ogni classe – in tutte le quinte delle scuole primarie e in ogni prima e seconda delle secondarie di primo grado. La prima seduta si terrà già entro la fine dell’anno, e in quella occasione saranno nominati un sindaco pro tempore e quattro assessori con deleghe che ricalcheranno gli ambiti di discussione: qualità della vita, ambiente, tempo libero e scuola.
L’iniziativa vedrà la luce, simbolicamente, negli stessi giorni in cui si celebra l’anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. “Una volta insediato, il Consiglio si riunirà almeno tre o quattro volte entro la fine dell’anno scolastico, in orario scolastico, presso la residenza comunale”, sottolinea l’assessore Grassi. “In questo spazio di ascolto matureranno idee e desideri, ma anche criticità, che poi, nell’ultimo appuntamento, il Consiglio dei ragazzi porterà al cospetto del Consiglio comunale degli adulti. Vogliamo dare voce e ascolto concreto ai giovani della nostra città”, conclude. Un passo importante, dunque, per formare cittadini più consapevoli e partecipi del futuro di Bellaria Igea Marina.











