Le trappole del web spiegate in cattedra per imparare a non cadere nelle reti dei truffatori. Domani mattina, venerdì 14 novembre, le tre associazioni dei consumatori di San Marino – Ucs, Asdico e Sportello Consumatori – portano gli esperti negli Istituti Superiori per un corso intensivo contro le frodi online. L’obiettivo: fornire ai più giovani gli strumenti per navigare sicuri e riconoscere i pericoli che si annidano in rete.
L’iniziativa, annunciata oggi in un comunicato congiunto dalle tre associazioni, si terrà dalle 9 alle 13 nell’Aula Magna e vedrà come relatore il professionista del settore Lorenzo Galassi. L’evento, organizzato in stretta collaborazione con la Segreteria di Stato per l’Istruzione, mira a mostrare agli studenti il “lato oscuro del web”, svelando come strumenti di uso quotidiano possano trasformarsi in vere e proprie trappole.
Un tema definito “doloroso” dagli stessi promotori, alla luce delle numerose vittime di “odiose truffe” che si sono viste sottrarre migliaia di euro. I malviventi, spesso spacciandosi per operatori bancari, fanno leva sul senso di urgenza e sulla paura per indurre le persone a compiere operazioni che svuotano i loro conti. Sebbene i dati recenti indichino un calo dei casi, anche grazie alle campagne di sensibilizzazione, l’allerta resta massima. “Le truffe sono sempre nuove e più sofisticate”, avvertono le associazioni, “si tratta di una guerra quotidiana”.
Per questo, investire sull’alfabetizzazione digitale e finanziaria diventa fondamentale. Le associazioni dei consumatori sono convinte che la scuola abbia un ruolo cruciale nel fornire agli adolescenti una “cultura adulta” che li renda capaci non solo di proteggere sé stessi, ma anche di sostenere in futuro i parenti più vulnerabili. L’appuntamento di domani si inserisce in un programma di educazione digitale pluriennale, confermando l’impegno a investire in formazione per costruire una società più equa e consapevole dei rischi.











