BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 13 novembre 2025

Oggi in edicola, 13 novembre 2025

Chiuse tre case di cura
Tre case famiglia per anziani di Rimini, gestite dalla società Aquile Solidali, dovranno chiudere entro 15 giorni per gravi irregolarità. Le ispezioni dell’Asl Romagna e del Comune di Rimini hanno accertato che le strutture accoglievano anziani non autosufficienti, in violazione delle norme, e presentavano carenze nella gestione dei farmaci, nella sicurezza e nella documentazione sanitaria. Dodici dei tredici ospiti necessitano di assistenza continuativa. Le famiglie sono state avvisate e i servizi sociali stanno trovando sistemazioni alternative. “Teniamo la guardia alta con verifiche costanti, ma tante nostre realtà sono un’eccellenza”, sottolinea l’assessore Kristian Gianfreda (ilCarlino, Corriere).

Sporcarsi le mani di bene
C’è un filo che unisce cielo e terra: la speranza. È lo stesso tema scelto dal Papa per la Giornata Mondiale dei Poveri: “Sei tu, mio Signore, la mia speranza”. La povertà non è solo mancanza di beni, ricorda Leone XIV, ma anche ferita di relazioni. E la speranza deve sempre farsi gesto. Per questo la Chiesa riminese invita tutti (case, parrocchie, donne e uomini di buona volontà) a sporcarsi le mani di bene (ilPonte).

Fuga di gas, 8 famiglie evacuate
Paura nella notte in via Dario Campana a Rimini. Otto le famiglie evacuate per una fuga di gas nella palazzina ‘La Piazzetta’. L’allarme è scattato alle 3,20, quando un forte odore di metano ha svegliato i residenti. Vigili del fuoco e tecnici Adrigas hanno isolato l’area, interrotto gas ed elettricità e disperso il metano, evitando il rischio di esplosione. Nessun ferito né intossicato. Le verifiche indicano una possibile perdita legata a recenti lavori sulle tubature nel cortile. Le famiglie potranno rientrare dopo i controlli di sicurezza (ilCarlino).

La corsa folle del centauro
Sfrecciava a 169 chilometri all’ora sulla Statale 16, dove il limite è di 70. Una corsa folle costata cara a un motociclista fermato dalla polizia locale di Rimini. L’uomo, alla guida di una Bmw di grossa cilindrata, è stato multato per 845 euro, con ritiro immediato della patente, sospesa fino a 12 mesi, e decurtazione di 10 punti. Il veicolo è sotto fermo. Nel 2024 a Rimini sono già 391 le multe per eccesso di velocità (ilCarlino, Corriere).

La truffa dei bitcoin
Truffa da oltre mezzo milione di euro ai danni di una 61enne sammarinese. Tre donne (una marchigiana, una di Cattolica e una di San Mauro Pascoli) sono accusate di truffa aggravata e abusiva attività finanziaria per averla convinta a investire 562mila euro in un falso progetto di criptovalute con sede ai Caraibi. Promettevano rendimenti fino al 500%, ma si sarebbero intascate i soldi, trasferiti su conti esteri. Il pubblico ministero di Rimini ha chiesto il rinvio a giudizio. Udienza preliminare in febbraio (ilCarlino, Corriere).

Nuova vita in piazza Tre Martiri
Nuova vita per la movida di piazza Tre Martiri. In poche settimane hanno aperto due locali, il Caffè Centrale (nell’ex Naif) e Spontaneo, gestito da Simone Pavani e Ilena Spedicato. Dopo i successi estivi con il Kokale, Pavani porta in centro uno stile legato a prodotti locali e convivialità tra caffè, aperitivi e musica soft. “Eventi sì, ma con rispetto per i residenti”, promette. I due locali collaboreranno per organizzare iniziative comuni, segnando una movida più attenta e sostenibile nel cuore di Rimini (ilCarlino).

Ticchi vuole la Stella
Jacopo Ticchi, giovane e talentuoso chef del ristorante Da Lucio di Rimini, attende con emozione il 19 novembre, giorno della cerimonia delle stelle Michelin al Teatro Regio di Parma. Dopo la delusione del 2024, quest’anno potrebbe essere quello giusto per lui e il suo team di 40 giovani professionisti. Con uno stile “atipico” e innovativo, Da Lucio punta su cucina di pesce, servizio e comunicazione, rompendo i canoni classici. “Rappresentiamo il nuovo che avanza. La nostra cucina nasce dal pensiero e dall’identità”, racconta Ticchi (ilCarlino).

Riccione, al lavoro per il porto 
A Riccione prende forma l’ipotesi di un grande partenariato pubblico privato per il rifacimento del porto canale. I privati, riuniti nel Consorzio del porto, propongono investimenti milionari in cambio di concessioni demaniali pluridecennali, oggi in scadenza nel 2027. La giunta comunale ha dato il via ufficiale al percorso, istituendo una commissione tecnica per valutare i progetti e verificare la tenuta giuridica dell’operazione alla luce della direttiva Bolkestein. Tra le idee: parcheggio interrato, nuova piazza e ponte ciclopedonale (ilCarlino).

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Tre case di riposo chiuse dal comune | “Inseguo la stella”
CorriereRomagna: Truffata con i bitcoin | A 169 chilometri all’ora sulla statale
IlPonte: La manovra economica. Irpref sotto esame | Sporcarsi le mani di speranza

Oggi a Rimini

Alle 20,30 al teatro Tiberio in scena ‘Un giorno inaspettatamente’ di Giuseppe Melucci con Tiziana Risolo e Pierfrancesco Melucci
Alle 20,45 al teatro Galli ‘Il barbiere di Siviglia in miniatura’, versione ridotta dell’opera di Rossini
Alle 21 al teatro degli Atti incontro ‘Il liuto salvato dalle macerie. La storia di Al Kamandjati tra utopia e barbarie’ con Guido Barbieri
Alle 21 al cinema Fulgor il documentario ‘Il granchio nudo. La storia di Marco Pesaresi’ di Marta Antonioli e Elena Padovan
Alle 21 al Cinepalace di Riccione presentazione del film Anna con Monica Guerritore
Alle 21 al salone Snaporaz di Cattolica evento live Isole
Alle 20,45 alla Casa della cultura di San Giovanni in Marignano presentazione del libro ‘Egidio Renzi: Martire marignanese delle Fosse Ardeatine’ a cura di Maurizio Casadei
Alle 21 in biblioteca a Santarcangelo Piero Meldini e Oreste Delucca presentano il volume ‘Piade e piadine. Sette secoli di storia’