San Marino, la Segreteria alla Giustizia contro la denatalità, Canti: “Serve un cambio di paradigma, non solo sussidi”

Un fondo per la natalità per sostenere anche le madri lavoratrici autonome o disoccupate e il riconoscimento giuridico del ‘caregiver’ familiare. Sono queste le colonne portanti della riforma a sostegno della famiglia presentata dalla Segreteria di Stato per la Giustizia e la Famiglia alle Commissioni Consiliari Permanenti I e IV. L’obiettivo, annunciato oggi in un comunicato ufficiale, è un “cambio di paradigma” per affrontare l’emergenza demografica e rendere la scelta di diventare genitori a San Marino più serena e sostenibile.

La Segreteria di Stato, guidata da Stefano Canti, ha avocato a sé il coordinamento strategico per contrastare la denatalità, fenomeno che testimonia le difficoltà di molte famiglie tra instabilità economica e nuove dinamiche sociali. La risposta, si legge nella nota, non può essere parziale ma richiede un approccio multidisciplinare che intrecci lavoro, welfare e servizi. La proposta di modifica alla Legge n.129/2022 mira a creare un contesto sociale favorevole, andando oltre il semplice supporto economico.

Tra le misure chiave, è in fase avanzata la valutazione per istituire un “Fondo per la Natalità”, un meccanismo finanziario pensato per raggiungere e sostenere economicamente anche quelle madri che oggi non rientrano nei circuiti tradizionali di welfare. Parallelamente, si lavora al riconoscimento giuridico e contributivo della figura del caregiver familiare. Un passo definito fondamentale “non soltanto per dare dignità al lavoro di cura, ma per alleggerire i carichi che spesso penalizzano la genitorialità e la presenza femminile nel mondo del lavoro”.

“Non si può combattere l’inverno demografico con un approccio frammentario o con la fretta di un risultato immediato”, ha dichiarato il Segretario di Stato Stefano Canti. “L’unica risposta possibile è un cambio di paradigma che sposti il focus dal mero sussidio a una strategia integrata che affronti le sfide culturali, abitative, lavorative e di conciliazione. Il nostro impegno è rivolto alla realizzazione di un disegno organico che, nel lungo periodo, riaffermi la centralità della famiglia come fulcro della nostra Repubblica”.

Per sensibilizzare la cittadinanza, la Segreteria ha anche organizzato un convegno dal titolo “Custodire il Presente per Costruire il Futuro”, che si terrà lunedì 24 novembre alle ore 10 presso il Centro Congressi Kursaal. L’evento, aperto a tutti, offrirà un momento di confronto con illustri relatori per analizzare le sfide delle giovani famiglie e individuare nuove strategie d’intervento, consolidando il percorso per trasformare le intenzioni politiche in misure concrete e durature.