Sei chef riminesi, produttori di vino e olio delle colline uniti per una serata che celebra il territorio e la solidarietà. Succederà lunedì 15 dicembre all’Hotel Savini di Igea Marina con l’evento “Cuochi, vino, olio: è tutto territorio”. L’iniziativa, promossa da Fausto Fratti di Scorticata Eventi, metterà al centro l’extravergine d’oliva in un’annata difficile, devolvendo l’intero ricavato in beneficenza.
Il protagonista assoluto della serata, come si legge in un comunicato degli organizzatori, sarà infatti l’olio extravergine d’oliva del Riminese, in una stagione che si è rivelata complicata e dal raccolto avaro a causa della “mosca olearia” che ha colpito diversi oliveti. L’appuntamento nasce proprio per valorizzare e difendere un’eccellenza del territorio, esaltandone profumi e sapori sia attraverso i piatti proposti dai cuochi sia con una degustazione dedicata presso i banchi dei sei produttori presenti.
Un momento chiamato “Insieme” non a caso, che unisce la filiera enogastronomica locale per una causa benefica. Il ricavato dell’evento sarà infatti destinato ad AVSI per sostenere il progetto di “affido familiare di minori stranieri non accompagnati in Italia”. A firmare i piatti della serata saranno sei nomi di spicco della ristorazione locale: Gianpaolo Raschi (Guido 1946), Luca Racis (Il Gatto sull’albicocco), Daniele Succi (iFame Restaurant), Francesco Arena (Hotel Savini), Silver Succi (Quartopiano Suite Restaurant) e il duo Enrico Fusi e Angelo Barletta (Fuba).
A rappresentare l’oro verde del territorio ci saranno l’Oleificio Gianluigi Vasconi, l’Oleificio Fratelli Pecci, l’Azienda Agricola Fratelli Frontali, Giovanni Fraternali Grilli con l’Uliveto del Fattore, Demetrio Bernabini del Podere La Torre e l’Azienda Agricola Pietro Allevi con Il Capannino. Ad accompagnare la cena, i vini di nove cantine riminesi: Valle delle Lepri, DelleSelve, Fiammetta, I Muretti, Fattoria del Piccione, Podere dell’Angelo, Franco Galli, Podere Vecciano ed Enio Ottaviani.
La serata, che sarà impreziosita dalle note del sax di Alessandro Paglierani, si configura quindi non solo come un’esperienza di gusto, ma anche come un gesto concreto per raccontare la resilienza e la qualità di un territorio, trasformando le eccellenze enogastronomiche in uno strumento di supporto per chi è più in difficoltà. Per informazioni è possibile contattare il numero 333-6695218, mentre le prenotazioni si raccolgono allo 0541-331050.












