San Marino. SdS Affari Esteri. Quattro nuovi Ambasciatori accreditati hanno presentato le lettere credenziali agli Ecc.mi Capitani Reggenti

Quattro nuovi Ambasciatori Straordinari e Plenipotenziari hanno presentato oggi a Palazzo Pubblico, nelle mani degli Ecc.mi Capitani Reggenti, S.E. Matteo Rossi e S.E. Lorenzo Bugli, le Lettere Credenziali che li accreditano a svolgere l’alto mandato presso la Repubblica di San Marino.

Presentati in Udienza Ufficiale alle LL. EE. dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri Luca Beccari, si sono ufficialmente insediati presso la Repubblica gli Alti Plenipotenziari dei seguenti Paesi: Repubblica di Armenia, Repubblica di Moldova, Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka e Repubblica di Corea.

Nel suo intervento introduttivo, il Segretario di Stato Beccari ha richiamato la vasta rete di relazioni diplomatiche della Repubblica di San Marino e il ruolo che svolge nella promozione del dialogo e della cooperazione multilaterale per la pace, facendo riferimento anche al contesto geopolitico odierno che richiede forme di accresciuta cooperazione internazionale.

Nel pomeriggio di ieri, Beccari ha incontrato i quattro nuovi Ambasciatori per un confronto aperto alle sfide bilaterali e multilaterali. 

Con l’Ambasciatore della Repubblica di Armenia, S.E. Vladimir Karapetyan, sono state al centro dell’incontro la condivisione di esperienze di fronte alle attuali sfide globali e la prospettiva di possibili collaborazioni bilaterali nei settori culturale, economico, universitario e turistico, con particolare attenzione ai business forum e al ruolo strategico di entrambi nei fora internazionali. L’incontro ha favorito riflessioni sul ruolo degli Stati, quali l’Armenia e San Marino, che si riconoscono nella promozione dei processi di pace e della prevalenza del dialogo e delle risoluzioni politiche, dinnanzi ai contesti di guerra e di violazioni dei diritti umani, presenti nello scenario globale.

Sono state condivise le rispettive posizioni in merito al conflitto in Ucraina e ad altri temi dell’agenda internazionale di comune interesse, sottolineando l’importanza della cooperazione e del ruolo del multilateralismo con l’Ambasciatore della Repubblica di Moldova, S.E. Oleg Nica.  È stato inoltre evidenziato il significato della prossima firma dell’Accordo bilaterale sulle consultazioni politiche rafforzate e il contributo che entrambi i Paesi offrono presso le principali organizzazioni internazionali.

Di fronte alle sfide comuni, è stata espressa la volontà di rafforzare la cooperazione soprattutto a livello economico, con l’Ambasciatore della Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, S.E. Satyajit Arjuna Rodrigo, volta a favorire lo sviluppo dei flussi di import export; è stata altresì proposta la possibilità di addivenire ad un Memorandum of Understanding.

Infine, nel corso dell’incontro con S.E. Choon-goo KIM, Ambasciatore della Repubblica di Corea, si è discusso dei possibili ambiti di cooperazione, con particolare attenzione ai settori economico e culturale, ribadendo al contempo l’importanza della cooperazione in ambito multilaterale. In occasione dell’attuale 25° anniversario delle relazioni bilaterali, al termine della cerimonia istituzionale a Palazzo Pubblico, si è tenuto un ricevimento alla presenza dei nuovi Ambasciatori e di ospiti istituzionali, offerto dall’Ambasciata coreana, per valorizzare ulteriormente il valore delle relazioni bilaterali. 

San Marino, 13 Novembre 2025/1725 d.f.R.

Comunicato stampa – SdS Affari Esteri