L’Azienda Usl della Romagna lancia un nuovo allarme riguardo a un tentativo di truffa che si sta diffondendo tramite SMS. Numerosi cittadini hanno infatti segnalato la ricezione di messaggi fraudolenti, inviati apparentemente da un servizio sanitario, che invitano a contattare un numero a pagamento. L’ente sanitario ha immediatamente preso le distanze, invitando alla massima cautela.
Le segnalazioni, giunte agli Uffici Relazioni con il Pubblico dell’Ausl e ai centralini ospedalieri, descrivono un meccanismo preciso. Il messaggio proviene dal numero di cellulare 351 73316347 e si presenta con il mittente “Centro Unico Primario”. Il testo invita il destinatario a “contattare con urgenza il numero 89342282 per importanti comunicazioni che la riguardano”, un chiaro tentativo di indurre la persona a chiamare una numerazione a sovrapprezzo.
L’Ausl della Romagna ribadisce con fermezza che non si tratta in alcun modo di un proprio servizio. L’azienda sanitaria ha chiarito che per le comunicazioni ufficiali utilizza esclusivamente i propri canali istituzionali e non ricorre mai a numerazioni speciali a pagamento, né tantomeno richiede somme di denaro con queste modalità. L’ente qualifica questi messaggi come veri e propri tentativi di truffa.
Di fronte a questi episodi, l’invito rivolto ai cittadini è categorico: non richiamare assolutamente i numeri indicati nel messaggio e non fornire alcun dato personale. L’Azienda Usl della Romagna esorta chiunque riceva comunicazioni simili a segnalare immediatamente il caso alle forze dell’ordine competenti.











