Rimini. Startup e industria, un ponte per il futuro: cinque storie di successo a Nuove Idee Nuove Imprese

L’associazione Nuove Idee Nuove Imprese ha rafforzato ieri il proprio network, consolidando la rete di relazioni tra le nuove realtà imprenditoriali e il tessuto economico del territorio. Un incontro di networking, ospitato dalla FOM Industrie a Cattolica, ha riunito soci, sponsor e membri del comitato scientifico, mettendo al centro le testimonianze di cinque startup innovative nate dal concorso negli ultimi anni.

L’obiettivo dell’iniziativa, come spiegato dal presidente dell’associazione Maurizio Focchi, è trasformare il legame ideale tra startup e aziende consolidate in una collaborazione concreta e sostanziale. La scelta della sede non è stata casuale: la FOM Industrie, eccellenza del territorio con oltre 50 anni di storia, rappresenta un esempio di crescita basata sull’innovazione. Alessandro Pettinari, Direttore Generale dell’azienda, ha sottolineato l’importanza di sostenere i giovani imprenditori, riconoscendo come le loro idee possano offrire spunti preziosi anche per realtà mature e già affermate.

Il cuore dell’incontro, organizzato in collaborazione con Fattor Comune, è stato il racconto delle cinque startup che hanno condiviso traguardi e obiettivi futuri. Si sono alternate le esperienze di MaCh3D, vincitrice nel 2019 e specializzata in sistemi innovativi per la misurazione meccanica dei materiali, e di Kablator Srl, progetto per l’automazione dei cablaggi industriali premiato nel 2021. Hanno proseguito Develop Players Srl, finalista nel 2022 con i suoi videogiochi per il trattamento dei disturbi del neurosviluppo, My Vet Srl, che nel 2024 ha presentato soluzioni digitali per la cura degli animali, e infine My Industries Srl, premiata nel 2023 per i suoi sistemi avanzati di automazione industriale per le PMI.

Durante i loro interventi, i fondatori delle startup hanno evidenziato il ruolo cruciale svolto dalla competizione nel loro percorso. Secondo le loro testimonianze, la partecipazione a Nuove Idee Nuove Imprese ha permesso non solo di rafforzare le proprie convinzioni, ma anche di ricevere un supporto formativo e un accompagnamento fondamentale nelle delicate fasi di avvio e consolidamento dei progetti.

L’iniziativa, intanto, guarda già al futuro. Prosegue infatti la seconda fase formativa per le quattordici idee d’impresa finaliste dell’edizione 2025. I loro progetti saranno presentati in anteprima al Comitato Tecnico Scientifico a inizio dicembre, in vista della cerimonia finale in programma mercoledì 17 dicembre presso il Centro Congressi SGR di Rimini.