Un pomeriggio per scoprire la figura di Adalberto Pazzini, medico, storico e ‘visionario’ originario di Verucchio che seppe reinventare la storia e la museologia. Domenica prossima, 16 novembre, la Rocca Malatestiana gli dedica un evento speciale con una visita guidata alla mostra “Visioni e Reinvenzioni” e un laboratorio creativo per tutta la famiglia. L’appuntamento, che inizierà alle 15:30, sarà un viaggio nell’opera dell’uomo che fondò il Museo di Storia della Medicina di Roma e restituì splendore alla fortezza verucchiese.
L’iniziativa, annunciata in un comunicato stampa, è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Rocca e si aprirà con una visita guidata in compagnia di due dei curatori della mostra, Stefano De Carolis e Sara Masinelli. Saranno loro ad accompagnare il pubblico in un percorso per approfondire la figura poliedrica di Pazzini. A seguire, si terrà un laboratorio creativo per grandi e piccoli, ispirato alle originali decorazioni in cartapesta che lo stesso Pazzini realizzò per la Rocca, per unire in modo ludico arte e didattica. L’evento si concluderà intorno alle 18:00.
L’esposizione, curata da Sara Masinelli, Stefano De Carolis, Maria Conforti e Alessandro Aruta, offre una rilettura dell’opera di Pazzini, mettendone in luce l’approccio interdisciplinare. Il percorso ripercorre le tappe cruciali della sua attività, dalla fondazione del Museo di Storia della Medicina di Roma nel 1938 fino agli allestimenti della Rocca Malatestiana negli anni Cinquanta e Sessanta. Proprio a Verucchio, incaricato di “riportare la Rocca al suo primitivo splendore”, Pazzini condusse scavi e ricreò ambienti rinascimentali attraverso ricostruzioni d’arredo, plastici e decorazioni realizzate di propria mano, unendo studio delle fonti e creatività.
Il suo metodo, influenzato dalla museologia europea e dal modello di Sir Henry Wellcome, mirava a trasformare la storia in un’esperienza viva e accessibile. Attraverso documenti, oggetti e materiali audiovisivi, la mostra ricostruisce questo progetto museografico che, pur partendo da Verucchio, si inserisce in una prospettiva di respiro nazionale.
La mostra “Visioni e Reinvenzioni” resterà allestita fino al 6 gennaio 2026 e sarà visitabile durante gli orari di apertura della Rocca Malatestiana. Un’occasione per riscoprire un luogo simbolo del territorio attraverso lo sguardo del suo più geniale interprete.











