Montegridolfo accelera sulla transizione ecologica e si prepara a diventare una “Città Solare”. Sabato prossimo, 22 novembre, sarà ufficialmente lanciata la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) del borgo della Valconca, un progetto strategico che unirà imprese, cittadini e Comune nella produzione e condivisione di energia pulita. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione, punta a creare un modello di sviluppo sostenibile e a generare benefici economici e ambientali per tutto il territorio.
L’appuntamento per la presentazione ufficiale è fissato per sabato alle 10:30, presso il Bar Bocciodromo di Trebbio. A sancire l’importanza dell’iniziativa, come annunciato in una nota del Comune, saranno presenti il sindaco Alessandro Renzi e la consigliera regionale Emma Petitti. Il progetto vedrà la gestione operativa di Solar Info Community, società benefit e spin-off dell’Università di Bologna, e la promozione culturale del Centro per le Comunità Solari.
Il modello è duplice. Da un lato, la Comunità Energetica Rinnovabile sarà rivolta principalmente alle imprese, con aziende del calibro di Montegridolfo S.p.A., I Vision e UFG componenti meccanici che hanno già aderito sottoscrivendo un protocollo di responsabilità sociale. Dall’altro, verrà presentata la piattaforma “Ecosistema di Comunità Solare”, che offrirà ai cittadini strumenti e servizi per partecipare attivamente alla transizione energetica, beneficiando di un modello più equo e condiviso.
“Siamo orgogliosi di lanciare un modello che non è un semplice file Excel o un incentivo condiviso”, spiega il sindaco Alessandro Renzi. “È un progetto che abbraccia attività nel territorio, autoconsumo di energia pulita, l’educazione delle giovani generazioni e una piattaforma di condivisione a KM0. Da oggi parte una visione che punta alla crescita sostenibile per la nostra comunità nei prossimi 10 anni”.
La scelta del Bocciodromo di Trebbio per il lancio non è casuale: proprio lì sorgerà uno dei primi impianti fotovoltaici della CER, un simbolo concreto del legame tra il progetto e la vita del paese. “Montegridolfo diventa così un modello e protagonista dell’ecosistema Comunità Solare 2035, che è capace di riunire imprese, cittadini e pubblica amministrazione”, aggiunge Marinella Michelato, CEO di Solar Info Community. Le fa eco Leonardo Setti, presidente del Centro per le Comunità Solari: “Un progetto che vede un’energia prodotta a livello territoriale e che punta a costruire un concetto di energia come bene comune”.
L’iniziativa non si ferma qui: prevede anche un modulo didattico nelle scuole primarie per promuovere il risparmio energetico. Il progetto è aperto a tutte le imprese e i cittadini interessati, offrendo un’opportunità concreta per installare nuovi impianti, generare risparmi e aumentare l’autonomia energetica locale, avvicinando Montegridolfo all’ambizioso traguardo di diventare una “Città Solare 2035”.












