Droni perimetrali, robot di sorveglianza e intelligenza artificiale per garantire la sicurezza nei condomini, ma nel pieno rispetto della privacy. È il futuro della gestione condominiale, e il modello applicato a San Marino è stato protagonista a Bologna, dove il presidente di ASACON, Andrea Gregnanin Vincenti, è intervenuto a un importante convegno sul tema. L’incontro, che si è tenuto venerdì scorso a Palazzo Segni Masetti, ha aperto un confronto sulle nuove frontiere della vita in condominio.
L’intervento, come reso noto da un comunicato della stessa ASACON (Associazione Sammarinese Amministratori Condominiali), si è svolto nell’ambito del convegno “Coniugare sicurezza e privacy in condominio”, organizzato da Confcommercio Ascom Bologna, ABICONF e altre sigle di settore. Di fronte a una platea di amministratori, avvocati, rappresentanti istituzionali ed esperti immobiliari, Gregnanin Vincenti ha illustrato le peculiarità del Titano.
Il presidente di ASACON ha descritto un modello dove la microcriminalità è pressoché assente e dove, anche nelle rare situazioni di difficoltà, “le persone non vengono mai abbandonate sulla strada”, grazie a un sistema sociale solidale. In questo contesto, ha spiegato, la normativa sulla privacy è particolarmente rigorosa e richiede grande attenzione nella gestione dei sistemi di videosorveglianza, bilanciando sicurezza e diritti dei residenti. Gregnanin Vincenti ha poi sollevato una criticità attuale, valida anche in Italia: i rischi legati ai danni da tumulti o atti vandalici, spesso non coperti dalle polizze assicurative standard, che lasciano i condomini esposti a costi imprevisti.
Grande interesse ha suscitato la parte dedicata alle tecnologie emergenti. Si è parlato di robot umanoidi per la sorveglianza, droni per il controllo perimetrale delle aree esterne e sistemi di videosorveglianza potenziati da intelligenza artificiale, capaci di analisi comportamentali avanzate per prevenire intrusioni o pericoli. Strumenti che, se usati responsabilmente, possono aumentare la sicurezza senza sacrificare la privacy.
Il convegno, che ha visto anche gli interventi del Comandante Provinciale dei Carabinieri e del Vice Questore, ha sottolineato la necessità di una forte collaborazione tra forze dell’ordine e professionisti del settore. “Questi momenti di confronto sono fondamentali per far crescere una cultura della sicurezza consapevole e aggiornata”, ha dichiarato Gregnanin Vincenti. La partecipazione di ASACON all’evento bolognese rappresenta così non solo un’occasione di aggiornamento, ma anche un modo per rafforzare il legame professionale tra San Marino e il territorio italiano, portando nuove competenze nella gestione condominiale.












