PARTECIPAZIONE AL 35° NEC FORUM
Copenaghen, 13-14 novembre 2025
La presidente del Comitato Sammarinese di Bioetica (CSB), prof.ssa Luisa Borgia, è stata invitata a presentare il recente documento del CSB “CADAVERI E RESTI UMANI NELLE ESPOSIZIONI E VIOLAZIONE DELLA DIGNITA’” (approvato nel giugno 2025) al 35° NEC FORUM tenutosi a Copenaghen dal 13 al 14 novembre 2025.
Il NEC FORUM è l’evento che riunisce i Comitati Nazionali di Etica/Bioetica europei ed è organizzato dalla Commissione Europea e dal Paese che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’UE.
Nel semestre attuale la Danimarca ha ospitato il NEC FORUM a Copenaghen sul tema “ETHICS IN TRANSITION: INSTITUTIONS, TECHNOLOGIES, AND PUBLIC TRUST”. L’intervento della Presidente, dal titolo “THE PHENOMENON OF THE EXHIBITIONS OF PLASTINATED BODIES IN «ARTISTIC» POSES”, ha illustrato il lavoro svolto dal CSB in relazione ad un argomento di particolare complessità e originalità su cui non vi è ancora su?iciente conoscenza.
Si tratta, infatti, del recente fenomeno delle mostre itineranti che esibiscono corpi umani trattati con la tecnica della plastinazione e mostrati nelle pose più disparate che spesso, ammantate da una cosiddetta esigenza “artistica”, sconfinano nella la violazione della più elementare forma di dignità del cadavere e di rispetto verso la persona umana, prima e dopo la sua morte.
La Presidente ha spiegato come il CSB, per primo, abbia trattato tale argomento non solo in una prospettiva bioetica, evidenziando le violazioni dei principi fondanti ogni civiltà umana in ogni tempo e ad ogni latitudine, ma anche in una prospettiva scientifica, analizzando, per la prima volta, la tecnica della plastinazione in ogni suo passaggio tanto da individuare alcune criticità che tale procedura nasconde. Il documento, infatti, pone questioni cruciali finora mai poste e mai a?rontate dagli stessi organizzatori, tra cui il destino di tali corpi plastinati dopo il loro utilizzo (modalità del loro “smaltimento”), la “corruzione” di corpi erroneamente ritenuti immortali, unitamente alla spinosa problematica della provenienza di tali cadaveri, sollevata da numerose organizzazioni di diritti umani.
I Presidenti dei Comitati Bioetici presenti hanno accolto l’invito della collega del CSB di approfondire nei rispettivi Paesi le problematiche celate in tali esibizioni, presentate come la forma più avanzata di educazione scientifica, al fine di suscitare una corretta consapevolezza nel pubblico composto principalmente da ragazzi fin dalla più tenera età.
La partecipazione al 35° NEC FORUM ha evidenziato, ancora una volta, il ruolo di primo piano che il CSB ha ormai acquisito in ambito internazionale, tanto da essere riconosciuto come pioniere in alcune tematiche bioetiche e capofila per la comunità bioetica su iniziative di sensibilizzazione al vasto pubblico.
Comunicato stampa – Comitato Sammarinese di Bioetica











