San Marino, un cuore grande contro la povertà: la Colletta Alimentare raccoglie oltre 16 tonnellate, +17%

Un’ondata di generosità ha travolto la Repubblica di San Marino. La 29esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare si è chiusa con un risultato record: oltre 16 tonnellate di prodotti donati, per un totale di 16.186 kg, segnando un eccezionale +17% rispetto all’edizione del 2024. Un segnale di solidarietà concreta, arrivato da migliaia di cittadini e sostenuto da 250 volontari, che permetterà di aiutare circa 200 persone in difficoltà sul Titano.

A comunicarlo ieri, in una nota, è stata l’associazione Amici del Banco Alimentare San Marino, che ha parlato di “un grande successo di partecipazione” e di “un vero e proprio spettacolo della carità”. Nonostante l’aumento generale del costo della vita, i sammarinesi hanno risposto con grande attenzione verso chi è in difficoltà, donando prodotti a lunga conservazione nei 20 punti vendita aderenti all’iniziativa in tutta la Repubblica.

Un’iniziativa che ha ricevuto anche il sostegno delle massime istituzioni. L’evento ha goduto dell’Alto Patrocinio degli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Matteo Rossi e Lorenzo Bugli, che hanno partecipato attivamente con una speciale donazione di alimenti. “Questo è un momento in cui non celebriamo soltanto un’azione di solidarietà, ma un modo di vivere la nostra Comunità”, hanno sottolineato nel loro indirizzo di saluto, definendo la Colletta “un modo di interpretare l’umanità, di ridare voce alla speranza”.

Tutti i beni raccolti saranno ora gestiti dalla Caritas Vicariale, che li distribuirà nel corso dell’anno presso il Centro Casa San Michele per sostenere le circa 200 persone assistite. Un’operazione resa possibile anche dal supporto logistico e organizzativo del Banco Alimentare dell’Emilia-Romagna. Il successo sammarinese si inserisce in un quadro nazionale positivo: in tutta Italia sono state raccolte 8.300 tonnellate di prodotti (+5%), mentre nella vicina area del Montefeltro il totale ha raggiunto i 5.854 kg.

Il presidente degli Amici del Banco Alimentare San Marino, Davide Cavalli, ha esteso i ringraziamenti a tutti i 250 volontari, alle numerose associazioni, alle fondazioni, agli istituti bancari e alle aziende che hanno reso possibile la giornata. Un risultato che, come sottolineato dall’associazione, dimostra “una coscienza di popolo ancora viva”, capace di trasformare un semplice gesto di spesa in un potente segno di speranza e coesione per l’intera comunità.