Piccola rivoluzione per chi deve richiedere il passaporto a Rimini. A partire dal prossimo 1° dicembre, addio al tradizionale bollettino postale per il pagamento del documento. Per il rilascio del libretto ordinario si dovrà passare attraverso la piattaforma PagoPA, con un leggero ritocco anche del costo. La novità, che mira a digitalizzare e uniformare le procedure, è stata annunciata oggi dalla Questura di Rimini.
In un comunicato diffuso dalla Polizia di Stato, viene spiegato che il versamento non potrà più essere eseguito con il classico bollettino. I cittadini dovranno invece utilizzare i canali messi a disposizione da Poste Italiane, online o allo sportello, oppure rivolgersi ai numerosi Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) abilitati sulla piattaforma PagoPA, come banche, tabaccherie e ricevitorie. Sarà possibile saldare l’importo anche comodamente da casa tramite le piattaforme online degli stessi operatori. Al momento della transazione, specifica la Questura, sarà indispensabile fornire il nominativo e il codice fiscale della persona a cui il passaporto è intestato, anche se si tratta di un minorenne.
Con il nuovo sistema cambia anche l’importo, che passerà dagli attuali 42,50 euro a 42,70 euro. La Questura precisa comunque una nota importante per chi si fosse già mosso in anticipo: i cittadini in possesso di un bollettino postale già pagato prima della data del 1° dicembre potranno ancora utilizzarlo senza problemi per completare la loro pratica.
La Polizia di Stato ricorda infine che per presentare la domanda è necessario prenotare un appuntamento online sul sito ufficiale passaportonline.poliziadistato.it. Gli sportelli dell’Ufficio Passaporti di Rimini sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato (eccetto il mercoledì) dalle 8.30 alle 12.45, con un’apertura pomeridiana aggiuntiva il giovedì dalle 14.30 alle 17.30. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 0541.436834 e 0541.436832.












