Carlo Lucarelli sale sul palco del Cinema Fulgor per un viaggio nella memoria personale e collettiva degli anni Ottanta. Domani, mercoledì 19 novembre, alle 21, lo scrittore e narratore bolognese porterà a Rimini il suo spettacolo “The Clash e Noi”, un racconto che intreccia la storia della leggendaria band britannica con la sua formazione di giovane punk. Una serata tra parole, ricordi e soprattutto tanta musica.
L’evento, annunciato oggi in un comunicato stampa da Fucina Comunicazione, non sarà una semplice biografia musicale, ma un’immersione nelle atmosfere di un’epoca. Con il suo stile inconfondibile, Lucarelli ripercorrerà ciò che i Clash rappresentarono per un’intera generazione, la sua, rievocando un’Italia fatta di ribellione, scoperte, negozi di dischi leggendari e locali d’altri tempi. Un racconto corale, come suggerisce il “Noi” del titolo, che esplora la memoria collettiva di chi scopriva il mondo attraverso le note di Joe Strummer e compagni.
Al centro della narrazione ci sarà la band che più di ogni altra seppe superare i confini del punk per diventare una voce universale, capace di cantare le inquietudini e i cambiamenti sociali di un’era. Lucarelli racconterà come quella musica arrivò in Italia, ispirando e plasmando i primi punk nostrani, in un affresco che unisce storia e aneddoti personali. A dare ritmo e corpo alle parole dello scrittore ci sarà la musica del duo bolognese Jack Belly, che reinterpreterà in chiave originale i brani più iconici dei Clash, restituendone l’energia e la poetica.
Lo spettacolo si preannuncia come un viaggio emotivo e sonoro, un ponte tra passato e presente per capire “chi eravamo e come quella musica continua ancora oggi a parlarci”. L’ingresso ha un costo di 15 euro per il biglietto intero e di 12 euro per il ridotto riservato agli studenti.












