BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 18 novembre 2025

Oggi in edicola, 18 novembre 2025

Expoaid torna a Rimini nel 2026
Rimini si prepara a tornare capitale dell’inclusione con ExpoAid 2026, presentato ieri dalla ministra Alessandra Locatelli. Dal 25 al 27 giugno, tra Palacongressi e area portuale, l’evento riunirà associazioni, volontari e istituzioni con 30 focus tematici su disabilità, lavoro, malattie rare, caregiver e ausili. In programma sfilate inclusive, danza paralimpica, musica e attività sulla spiaggia accessibile di piazzale Boscovich. Asl Romagna e Comune garantiranno assistenza dedicata, ambulatori e supporto medico per permettere a tutti di partecipare (ilCarlino).

Circonvallazione Santa Giustina, lavori a primavera 2026
I lavori alla circonvallazione di Santa Giustina partiranno nella primavera 2026. E’ l’impegno ottenuto dal Comune nell’incontro con Anas a Bologna. “Abbiamo ribadito come sia necessario avere tempi certi per la partenza del cantiere visto il tempo trascorso da quando è stato approvato il bando”, spiega l’assessore Morolli.  Confermate anche le modifiche alla messa in sicurezza della consolare per San Marino, con l’aggiunta di una nuova rotatoria all’altezza del Toys e l’avvio della conferenza dei servizi a inizio 2026. Resta chiusa la bretella Md sulla Ss16 per contenziosi patrimoniali: confronto tecnico previsto a dicembre (ilCarlino, Corriere).

Fogne, abbattuto il numero di aperture a mare
Nel 2011 gli sfioratori a mare si aprivano nel 98,5% degli episodi di pioggia oltre i 5 millimetri, con divieti di balneazione e timori per la salute. Oggi, grazie al Piano per la salvaguardia della balneazione, la situazione è radicalmente cambiata. Nel 2025, nonostante un’estate molto piovosa, la percentuale è scesa al 34,2%, ridotta di oltre due terzi. “Rimini si colloca così tra le città mediterranee che più hanno investito nella tutela ambientale, con benefici diretti anche per il turismo”, spiega l’amministrazione (ilCarlino, Corriere).

È morto don Sandro Crescentini
Aveva 67 anni, ci ha lasciati nella notte tra domenica e lunedì. Nato a San Clemente nel 1958 e ordinato nel 1984, aveva servito varie comunità, da Tavoleto a Sant’Andrea in Casale, fino al suo paese natale. Formato in ambito missionario, aveva vissuto un’esperienza in Nord America e ideato la Messa dei Popoli del 6 gennaio, poi celebrata in Cattedrale. Conosciuto per mitezza e profondità spirituale, ha operato anche in Caritas. Veglia il 18 novembre alle 20; funerali il 19 alle 15 a San Giovanni in Marignano, presieduti dal vescovo Anselmi (Corriere).

Una festa per Bez
Marco Bezzecchi chiude la stagione MotoGP con tre vittorie, il terzo posto mondiale e un finale da dominatore. Sempre in testa a Portimão e Valencia, record mai riuscito a un pilota Aprilia. La casa di Noale lo celebra regalando al campione di Viserba la moto promessa dopo il tris stagionale. Rimini dal canto suo gli sta preparando un rientro coi botti al teatro Galli. Dal Fan Club al Moto Club Pasolini fino al Comune, sono al lavoro per l’evento (ilCarlino).

Club nautico, tris di Santolini
Gianfranco Santolini è stato rieletto per la terza volta presidente del Club nautico Rimini. Circa 150 i soci che hanno votato domenica, confermando in blocco la lista del presidente uscente. Con una novità storica: l’ingresso di Laura Pennati, prima donna nel consiglio in 90 anni. Con lei entrano anche i giovani Davide Barosi e Tommaso Pirozzi. Completano il direttivo Giordano Pecci, Marco Valcamonici, Alessandro Dori, Mario Monetti e Andrea Musone. “Lavoriamo per il futuro e per l’affiliazione alla federazione canottaggio nazionale per il canottaggio in mare, che diventerà una classe olimpica a Los Angeles 2028” (ilCarlino).

Processo a Dassilva, la testimonianza di Giuliano Saponi
E’ andata avanti per oltre quattro ore la testimonianza di Giuliano Saponi nel processo a Louis Dassilva per l’omicidio della madre Pierina Paganelli. Al centro della deposizione, i rapporti tesi in famiglia, dal tradimento della moglie Manuela Bianchi con l’imputato ai sospetti della vittima sul misterioso amante. Saponi descrive Dassilva come “nervoso e facile all’ira”. Tensioni in aula. Un’avvocata è stata allontanata tra applausi del pubblico, poi espulso a sua volta (ilCarlino, Corriere).

Processo a Dassilva, la testimonianza di Loris Bianchi
E’ stato talvolta richiamato per divagazioni dal presidente della Corte, Loris Bianchi, ieri nel corso della sua deposizione al processo a Louis Dassilva per l’omicidio di Pierina Paganelli. Il fratello di Manuela Bianchi, nuora della vittima, “considerato possibile pista alternativa”, ha ricostruito la sua presenza in via del Ciclamino il 3 ottobre 2023. Racconta di una serata “in famiglia”, spiega la frase a lui attribuita “giustizia è stata fatta”, ammette che la sorella gli chiese di mentire sul rapporto con Dassilva, ma “mai agli inquirenti” (ilCarlino, Corriere).

Depongono anche due giornalisti e un vicino
Nella lunga udienza alla Corte d’assise, dopo le deposizioni centrali di Saponi e Loris Bianchi, sono stati ascoltati tre testimoni “minori”, tra cui i cronisti Emanuele Canta e Valerio Scarponi. Scarponi, in particolare, ha raccontato una telefonata con Valeria Bartolucci, moglie dell’imputato, in cui la donna avrebbe descritto la sera del delitto usando nomi di gatti per indicare i coinvolti e accennando a qualcuno chiamato a “ripulire la scena”. Un vicino ha riferito di aver sentito le urla di una donna dopo le 22 (ilCarlino, Corriere).

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Rapine sul lungomare, due arresti | “Non escludo sia stato Louis”
CorriereRomagna: “Morte appresa in chat” | “Balneazione, stop ai divieti in 2 o 3 anni”

Oggi a Rimini

Dalle 17 alle 19 al cinema Astoria il laboratorio teatrale ‘Strani ma veri!’
Dalle 19 alle 21 al cinema Astoria il laboratorio teatrale ‘Viaggio di non ritorno’
Alle 21 in cineteca il film ‘Le margheritine’ di Vera Chytilová
Alle 21 al cinema Tiberio il film ‘La storia di Souleymane’ di Boris Lojkine
Dalle 21 alle 23 al cinema Astoria il laboratorio teatrale ‘Fuori da ogni realtà’
Alle 18 al teatro Lavatoio di Santarcangelo presentazione dei laboratori per under 18 ‘Non-scuola’ del Teatro delle Albe e ‘Let’s revolution!’ di Teatro Patalò
Alle 21 al cinema Astra di Bellaria il film ‘Quei bravi ragazzi’ di Martin Scorsese
Alle 18 in biblioteca a San Giovanni Gabriele Nastro presenterà il suo libro ‘Intermundia’