L’intelligenza artificiale può parlare d’amore? A questa domanda proverà a rispondere Fernando Muraca, noto regista di fiction di successo come ‘Don Matteo’ e ‘Il commissario Rex’, in un incontro pubblico a Savignano sul Rubicone. L’appuntamento, a ingresso gratuito, è fissato per domani, mercoledì 19 novembre, alle 20.45 al Cinema Teatro Moderno, per un dialogo che esplorerà il rapporto sempre più stretto tra uomo e macchina.
L’evento, annunciato oggi dal Comune di Savignano sul Rubicone, si inserisce nel ciclo di incontri “Chi sono io senza di te? L’altro: risorsa o nemico?”, organizzato dall’Unità Pastorale locale in collaborazione con una rete di associazioni del territorio, tra cui il Centro culturale Il Tralcio e l’Istituto ‘Marie Curie’. La serata vedrà protagonista un ospite dal profilo poliedrico: Muraca non è solo regista per il cinema e la tv, ma anche scrittore, sceneggiatore e laureato in filosofia. Un bagaglio culturale che porterà nel dibattito per affrontare un tema affascinante e complesso.
Regista del pluripremiato film ‘La terra dei santi’ e di serie tv amatissime dal grande pubblico, Muraca è attualmente responsabile dei progetti audiovisivi presso la prestigiosa Scuola d’arte cinematografica ‘Gian Maria Volonté’ di Roma. Il suo intervento a Savignano si preannuncia come un’analisi approfondita delle implicazioni emotive e relazionali che l’avanzata delle nuove tecnologie porta con sé, ponendo l’intelligenza artificiale non solo come strumento, ma come potenziale ‘altro’ con cui confrontarsi.
La rassegna, che gode del patrocinio dei Comuni di Savignano, San Mauro Pascoli e Gatteo e del supporto di Romagnabanca, non si fermerà qui. Il percorso di riflessione proseguirà mercoledì 26 novembre con la proiezione del film ‘Lei’ (Her) di Spike Jonze, pellicola del 2013 che ha anticipato con grande sensibilità proprio il tema di un legame affettivo tra un essere umano e un sistema operativo. Un’iniziativa che conferma la volontà del territorio di affrontare le grandi questioni del presente attraverso la cultura e il dialogo.












