Turismo, accordo tra Wizz Air e aeroporto di Rimini: annunciato il nuovo volo per Budapest

L’aeroporto internazionale di Rimini e la compagnia aerea Wizz Air rafforzano la loro partnership con l’annuncio di un nuovo collegamento strategico. A partire dall’estate 2026, sarà operativo un volo diretto per Budapest, con l’obiettivo di potenziare i flussi turistici dall’Ungheria e ampliare l’offerta dello scalo romagnolo. I biglietti sono disponibili alla vendita a partire da oggi, martedì 18 novembre.

La nuova rotta sarà attiva dall’8 giugno al 23 ottobre 2026, con tre frequenze settimanali previste il lunedì, il mercoledì e il venerdì. I voli saranno operati con un Airbus A321 da 239 posti e le tariffe partono da 31,99 euro. Questa programmazione, sommata ad altre già esistenti, renderà la capitale ungherese raggiungibile da Rimini quasi quotidianamente, ad eccezione del martedì.

Secondo Leonardo Corbucci, amministratore delegato di AIRiminum, la società di gestione dello scalo, questo annuncio rappresenta il primo passo di una rinnovata e ambiziosa partnership strategica con Wizz Air. Corbucci ha espresso orgoglio per il consolidamento della collaborazione, che potrà contribuire in modo decisivo allo sviluppo dell’aeroporto, soprattutto verso i mercati dell’Est Europa. Ha inoltre evidenziato come l’aumento delle frequenze apra nuove opportunità non solo per il turismo in entrata, ma anche per i viaggi d’affari e di piacere dei residenti, inserendosi nel più ampio processo di internazionalizzazione dello scalo.

L’iniziativa è stata accolta con favore anche a livello regionale. L’assessora al Turismo, Roberta Frisoni, ha ricordato l’ottima performance del mercato ungherese, che tra gennaio e agosto di quest’anno ha registrato sulla Riviera Romagnola un incremento del 12,1% negli arrivi e dell’11,2% nelle presenze. Secondo l’assessora, questa nuova tratta offre agli operatori uno strumento concreto per programmare in anticipo le future attività di promozione.

Anche Wizz Air, attraverso il suo Corporate Communications Manager, Salvatore Gabriele Imperiale, ha sottolineato l’importanza strategica del collegamento. Imperiale ha spiegato che la rotta non solo favorirà l’arrivo di nuovi visitatori, ma offrirà ai residenti della Riviera l’opportunità di scoprire Budapest e l’Europa centrale. Ha definito Rimini una destinazione chiave, attraente per il turismo balneare ma anche per il suo patrimonio culturale e il settore fieristico, affermando che il volo rappresenta un’opportunità concreta di sviluppo per l’intero territorio.