Anche la Repubblica di San Marino ha partecipato oggi a Roma alla Prima Conferenza Internazionale dell’Italofonia, su invito del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri Italiano, Antonio Tajani, pervenuto al Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari.
Intervenendo in mattinata a Villa Madama, alla presenza di numerose delegazioni ministeriali, il Segretario di Stato Beccari ha messo al centro il grande patrimonio di valori proprio della lingua italiana e la sua capacità di veicolare messaggi di pace, di dialogo e di cultura. Presenti all’evento internazionale anche il Segretario di Stato per gli Affari Interni, Andrea Belluzzi e l’Ambasciatore di San Marino a Roma, Daniela Rotondaro.
La Conferenza Internazionale, fortemente voluta dallo stesso Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri Italiano, organizzata congiuntamente alla Confederazione Elvetica ed in collaborazione con la Società Dante Alighieri, nasce con l’obiettivo di istituire la Comunità dell’Italofonia, che aprirà ad una cooperazione internazionale tra espressioni italofone a livello mondiale, siano esse nazionali, internazionali, di matrice statuale e non statuale.
Nel proprio intervento, Beccari ha reputato la nascita della Comunità dell’Italofonia, avvalorata dalla sua Dichiarazione istitutiva, un passo fondamentale per consolidare il significativo patrimonio comune, per promuovere la lingua e rafforzare i legami tra tutti coloro che, nel mondo, parlano e vivono l’italiano, affermando che “ San Marino è orgogliosa di poter contribuire a questa iniziativa, ribadendo l’importanza della lingua italiana come strumento di dialogo, cultura, coesione internazionale e pace”.
È stata espressa la volontà da parte sammarinese di organizzare congiuntamente delle iniziative con l’Ambasciata d’Italia a San Marino in occasione della prossima edizione della Settimana della lingua italiana nel Mondo, nonché la possibilità di ospitare una prossima edizione di questa Conferenza Internazionale.
Nell’ambito di questo forum internazionale di riflessione, è stata l’occasione di sviluppare alcuni incontri informali con i vari partecipanti fra i quali, il Ministro degli Affari Esteri italiano, Antonio Tajani, il Capo del Dipartimento Federale degli Affari Esteri della Svizzera, Ignazio Cassis, e altri Ministri convenuti.
É stata altresì l’opportunità per un ampio confronto con la Ministra degli Affari Esteri della Romania, Oana Toiu, con la quale si è aperta una discussione sulle attuali sfide globali e sul rafforzamento delle relazioni bilaterali; entrambi hanno poi proceduto alla firma del Memorandum of Understanding sul rafforzamento delle consultazioni bilaterali, alla presenza delle rispettive Ambasciatrici, Marina Emiliani e Gabriela Dancau.
San Marino, 18 novembre 2025/1725 d.f.R.
Comunicato stampa – SdS Affari Esteri















