
Cesena, 18 novembre 2025 – Nella giornata di domani mercoledì 19 novembre verrà allestito il cantiere dei lavori di ripristino e miglioramento della sicurezza della strada Provinciale 13 “Uso” nei comuni di Sogliano al Rubicone e Borghi, colpita da movimenti franosi durante l’alluvione di maggio 2023.
L’intervento, del valore complessivo di 2.000.000 euro, è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR – Next Generation EU, Misura M2C4I2.1°.
L’impresa esecutrice C.L.A.S. SOC. COOPERATIVA di San Piero in Bagno, dalla giornata avvierà l’allestimento del cantiere e a seguire la preparazione della pista di cantiere dell’intervento al km 11+150 in località Ponte Uso nel comune di Sogliano al Rubicone. Verrà realizzata una nuova opera di sostegno tipo berlinese di pali in cemento armato con sovrastante muro di contenimento e tiranti di ancoraggio. I lavori si svolgeranno con circolazione a senso unico alternato per tutta la durata dei lavori.
Successivamente i lavori proseguiranno al km 2+550 nel comune di Borghi (Lo Stradone) con la realizzazione di nuovo attraversamento idraulico in cemento armato con adeguamento della sezione idraulica e contestuale risagomatura dell’alveo fluviale del Rio Tamburone a valle dell’opera e al km 5+150 a Masrola (Poggio – Torriana) con la sostituzione dell’opera di sostegno con gabbioni in pietrame, risagomatura della scarpata e regimazione idrica.
Sara Bartolini, sindaca di Roncofreddo e consigliera provinciale delegata alla viabilità cesenate, ha sottolineato: “Finalmente partono i lavori legati alla ricostruzione post alluvione sulla SP13, strada molto importante per il nostro territorio al confine con la Provincia di Rimini. Con questi interventi andiamo a sistemare delle situazioni importanti nel comune di Sogliano e nel comune di Borghi.”
Tania Bocchini sindaca di Sogliano al Rubicone ha dichiarato: “La SP13 è una dorsale essenziale per i nostri cittadini, per chi vive e lavora nelle frazioni e per le nostre imprese agricole e artigiane. Mettere in sicurezza questa strada significa investire nella quotidianità delle persone e nella qualità della vita delle nostre aree interne. Ringrazio la Provincia per il lavoro di programmazione, la Struttura Commissariale per aver finanziato l’intervento con risorse PNRR e i cittadini della vallata dell’Uso per la pazienza e la collaborazione dimostrata in questi mesi complessi. Continueremo a lavorare insieme per una viabilità più sicura e affidabile per tutta la nostra comunità.”
Comunicato stampa – Provincia di Forlì – Cesena












