Riccione ancora più protetta e sicura: potenziamento del sistema di videosorveglianza nei punti strategici della città

Un risultato di grande prestigio per la strategia di sicurezza urbana del territorio: il Comune di Riccione si è classificato al nono posto su 1.632 enti concorrenti in Italia con il progetto elaborato dal Comando di Polizia locale di Riccione, finalizzato al potenziamento del sistema di videosorveglianza urbano, che è stato ammesso ai finanziamenti dal Ministero dell’Interno ai sensi del Decreto del 27 dicembre 2024.

L’investimento complessivo per la realizzazione di questa opera ammonta a 160.000 euro, di cui 100.000 saranno erogati dal Ministero per coprire il 62,50% della spesa. Il Comune di Riccione conferma il proprio impegno contribuendo con la restante quota del 37,50%, pari a 60.000 euro, a testimonianza della priorità assegnata alla sicurezza dei cittadini.

Il progetto: sicurezza diffusa e potenziamento tecnologico

Il piano si inserisce in un programma straordinario di ulteriore incremento della sicurezza urbana, mirato a rafforzare la collaborazione interistituzionale tra polizia locale e forze dell’ordine, in coerenza con il “Patto per la sicurezza” già sottoscritto con la Prefettura di Rimini. L’obiettivo fondamentale è la prevenzione e la riduzione al minimo di eventuali fenomeni illeciti e di microcriminalità diffusa e predatoria, attraverso l’installazione di un innovativo sistema di videosorveglianza e lettura targhe con una forte efficacia deterrente ed un fondamentale supporto investigativo per le forze di polizia.

L’intervento si concentrerà in aree cruciali, attualmente non ancora coperte dal sistema di videosorveglianza comunale, che rappresentano potenziali punti di maggiore esposizione al rischio di illegalità, in particolare nei periodi di massimo afflusso turistico e in occasione di grandi manifestazioni. I nuovi impianti verranno installati strategicamente in punti nevralgici, che includono il lungomare della Libertà, il lungomare della Repubblica, piazzale San Martino, viale Milano, viale Torino e il viale Berlinguer in prossimità del casello autostradale A14.

Un aspetto cruciale del progetto è la condivisione del sistema di videosorveglianza comunale tra le centrali operative di Polizia Locale e Arma dei Carabinieri. Questo consentirà di agevolare in tempo reale le attività istituzionali di prevenzione, contrasto ai fenomeni delittuosi e investigazione, garantendo una Riccione sempre più sicura grazie a un controllo del territorio più capillare e immediato.

Le dichiarazioni

La sindaca di Riccione, Daniela Angelini, e l’assessore alla Sicurezza, Oreste Capocasa, hanno espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto. “Il nono posto a livello nazionale è il frutto di un lavoro rigoroso e della nostra chiara visione – osserva la sindaca di Riccione Daniela Angelini -: la sicurezza è un pilastro fondamentale su cui costruire la qualità della vita a Riccione. Questo finanziamento ministeriale, unito al nostro significativo co-finanziamento, ci permette di realizzare un ampliamento efficace del nostro ‘muro’ di telecamere, potenziando il controllo del territorio e fornendo alle forze dell’ordine strumenti tecnologicamente avanzati per contrastare ogni forma di illegalità. Vogliamo che residenti e ospiti percepiscano la nostra città come un luogo sempre più accogliente, sereno e, soprattutto, sicuro”.

“Il dettaglio del progetto dimostra che l’amministrazione ha agito con chirurgica precisione, concentrando gli investimenti nelle aree che necessitano di maggiore tutela, come i principali snodi del turismo e della movida. Il collegamento diretto alla Centrale operativa dei Carabinieri è il vero valore aggiunto, trasformando il sistema in un potente deterrente e in un prezioso strumento operativo. Con questo progetto, Riccione si dota di una sicurezza diffusa che rende il nostro territorio meno vulnerabile e più reattivo di fronte a qualsiasi potenziale fenomeno di criminalità. Si tratta di una nuova dotazione tecnologica che va ad aggiungersi agli investimenti già compiuti per il potenziamento del personale e della dotazione di mezzi, sempre finalizzati a portare avanti la nuova strategia operativa del corpo della Polizia locale, ovvero il presidio costante del territorio di Riccione”.

Comune di Riccione