Il 25 novembre di ogni anno, la comunità internazionale si mobilita per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dalle Nazioni Unite che hanno scelto tale data per commemorare le sorelle Mirabal, attiviste politiche uccise nel 1960 nella Repubblica Dominicana. Da allora, questa data simbolica è diventata il punto di partenza dei sedici giorni di attivismo sulla violenza di genere promossi dalle Nazioni Unite, durante i quali i governi, le organizzazioni della società civile e i cittadini di tutto il mondo rinnovano il loro impegno nel ribadire che la violenza contro le donne rappresenta una violazione dei diritti umani universali e inalienabili.
Per il 2025, la campagna della Repubblica di San Marino ha scelto come tema: “Ogni donna ha il diritto di rifiorire”, invitando la comunità a ripensare la violenza di genere non solo come fenomeno da contrastare, ma come ostacolo alla crescita, alla dignità e al pieno sviluppo di ogni persona.
Come immagine è stato scelto un fiore rosso che riesce a sbocciare in una terra arida, quale
simbolo della resilienza femminile, della capacità di rinascere anche dopo la violenza, di ritrovare forza e dignità quando tutto sembra perduto.
“Con questa campagna – spiega Lucia Guidi dell’Authority per le Pari Opportunità –, si vuole ribadire l’impegno nel promuovere una cultura del rispetto, dell’ascolto e della protezione, affinché ogni donna possa trovare la forza e il supporto per rinascere. Dobbiamo aver ben presente che dietro ogni atto di violenza si cela l’idea, antica e ancora radicata, che la donna sia una cosa da possedere piuttosto che una persona libera e autonoma”.
La Repubblica di San Marino è stata tra le prime a istituire un solido quadro normativo di tutela, con la Legge 97/2008, che ha anticipato i principi della Convenzione di Istanbul. Nel 2023, è stato promulgato il Piano Nazionale Globale per contrastare la violenza sulle donne (2024/2026), confermando la volontà istituzionale di affrontare questa sfida critica attraverso prevenzione, intervento tempestivo e protezione delle vittime.
Le iniziative contro la violenza di genere sono state presentate quest’oggi in conferenza stampa alla presenza del Segretario di Stato per la Sanità, dell’Authority per le Pari Opportunità, del Direttore Generale dell’Istituto per la Sicurezza Sociale e dei rappresentanti dei vari Enti, Associazioni, organizzazioni datoriali e dei lavoratori, imprese e tutte le realtà coinvolte, per sottolineare come il contrasto alla violenza di genere sia una responsabilità condivisa da parte delle istituzioni e della società civile.
In questa direzione, il 25 novembre rappresenta non solo una data per ricordare, ma un invito a trasformare il dialogo pubblico sulla violenza. Sul territorio vengono organizzate diverse iniziative volte a sensibilizzare la comunità oltre a momenti di riflessione, incontri pubblici e simboli di memoria come le panchine rosse, che ricordano alle donne uccise e rimandano alla necessità di una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.
La Rete Antiviolenza della Repubblica di San Marino rappresenta un pilastro fondamentale nella risposta istituzionale al fenomeno della violenza di genere. Accanto all’intervento diretto di protezione e supporto alle vittime, l’Istituto per la Sicurezza Sociale investe da anni anche in attività di formazione e sensibilizzazione, in collaborazione con l’Università e i vari attori del territorio, per costruire una consapevolezza culturale diffusa e preparare i professionisti della sanità a riconoscere e affrontare adeguatamente il fenomeno della violenza.
Per quanto riguarda la rete di servizi a supporto delle donne vittime di violenza, si ricorda che il Centro d’Ascolto Antiviolenza rimane disponibile per fornire supporto, protezione e assistenza a tutte le vittime di violenza. La linea telefonica attiva 24 ore su 24 (numero 0549 994800) rappresenta un canale privilegiato di accesso ai servizi, garantendo discrezione, professionalità e intervento tempestivo.
“La violenza si sconfigge non solo con le leggi, ma con l’educazione e con la forza delle parole giuste”, ribadisce l’impegno della Repubblica nel promuovere una cultura di genere basata sul rispetto, l’empatia e la tutela della dignità di ogni persona.
“La Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne – afferma il Segretario di Stato per la Sanità Mariella Mularoni – è un’occasione per rinnovare il nostro impegno contro una delle più gravi violazioni dei diritti umani. Il linguaggio che scegliamo per raccontare la violenza determina la consapevolezza collettiva e la nostra capacità di contrastarla. San Marino continua a investire in una rete di prevenzione, protezione e supporto efficace, consapevole che il vero cambiamento passa attraverso l’educazione e la cultura del rispetto”.
“L’ISS riconosce che la violenza è una questione di salute pubblica – dichiara il Direttore Generale dell’ISS Claudio Vagnini – che richiede un approccio integrato. Le conseguenze della violenza sulla salute fisica, psicologica e sociale delle donne sono significative, e per questo rimaniamo impegnati nel fornire risposte tempestive ed efficaci. Il Centro d’Ascolto Antiviolenza è disponibile 24 ore su 24 come canale di accesso discreto e sicuro per chi ha bisogno di supporto”.
L’elenco completo degli eventi, delle date, degli orari e dei luoghi può essere consultato sul sito www.agata.sm, dove è possibile trovare informazioni dettagliate su tutte le attività in programma in occasione della Giornata internazionale.
Ufficio Stampa, 18 novembre 2025
Le iniziative per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne sono organizzate e promosse dall’Authority Pari Opportunità in collaborazione con l’Istituto per la Sicurezza Sociale, la Commissione Pari Opportunità, gli Istituti Culturali, il Soroptimist Club San Marino, l’USL, la CSDL, la CDLS, l’Unione Donne Sammarinesi, il Comitato Nazionale Sammarinese Fair-Play, l’Associazione Sammarinese Nordic Walking, la Cooperativa Titancoop, l’USOT, la Giunta di Castello di Faetano, il Wonderbay, San Marino United Artists Woman, CSD ONU, Banca Centrale della Repubblica di San Marino, Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Le iniziative sono svolte Sotto l’Alto Patrocinio degli Eccellentissimi Capitani Reggenti e con il Patrocinio della Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità.
Comunicato stampa – ISS













