Meteo, svolta artica sulla Romagna e San Marino: attese gelate e neve a bassa quota

Correnti di origine artica stanno raggiungendo il Nord Italia, portando un deciso cambiamento del tempo anche sulla Romagna. Secondo le previsioni di 3bmeteo.com, l’aria fredda causerà un calo generale delle temperature e trasformerà le precipitazioni in neve a quote progressivamente più basse. Una prima spolverata è già stata registrata sul Monte Falco.

Nella giornata di oggi, mercoledì, il tempo si manterrà stabile ma con cieli non sempre limpidi a causa di annuvolamenti in intensificazione, soprattutto sui settori occidentali della regione, anche se senza piogge. Le temperature sono previste in netta diminuzione, con valori minimi vicini allo zero e possibili gelate in pianura. Le massime non supereranno gli 11 gradi a San Marino, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini.

Domani, giovedì, un nuovo impulso freddo dal Nord Europa porterà un graduale aumento della nuvolosità sulle zone occidentali, ma la Romagna dovrebbe rimanere all’asciutto, con schiarite ampie previste.

Venerdì, un’altra massa d’aria instabile determinerà una spiccata variabilità, con piovaschi sparsi sui rilievi appenninici, su San Marino e sulla Romagna. In questa fase, sono attese anche deboli nevicate sulle alture, a quote superiori ai 700-900 metri.

Il fine settimana si aprirà con un lento miglioramento nella giornata di sabato, caratterizzata da ultime piogge al mattino e possibili nevicate deboli fino a quote collinari, seguite da schiarite in avanzamento da ovest. Domenica inizierà con tempo soleggiato ma freddo, con gelate diffuse fino in pianura. Nel corso del pomeriggio-sera, tuttavia, una nuova perturbazione proveniente dalla Francia potrebbe portare nuove piogge o nevicate fino a quote collinari.