BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 19 novembre 2025

Oggi in edicola, 19 novembre 2025

Boom dei farmaci dimagranti
Nel riminese, come in tutta Italia, gli agonisti del recettore Glp-1 (Ozempic, Wegovy, Mounjaro) volano trainati dall’effetto vip. “Un fenomeno di costume paragonabile al Viagra”, commenta il presidente dei farmacisti Giulio Mignani. I farmaci, nati per il diabete, garantiscono dimagrimenti fino al 20%, ma stoppata la somministrazione si rischia di riprendersi tutti i chili. E bisogna fare attenzione anche ai possibili effetti collaterali. Donne over 50 sono le più assidue clienti, con una spesa che arriva a 300 euro al mese (Corriere).

Accusati dell’incendio all’auto di Barzan
Identificati due pluripregiudicati riminesi, 57 e 60 anni, ritenuti responsabili dell’incendio doloso che nella notte tra il 26 e 27 maggio ha distrutto l’auto di Davide Barzan (uno dei consulenti nel caso del delitto Paganelli) in viale Diaz, danneggiando altre vetture e cassonetti. Le indagini dei carabinieri di Riccione, basate su pedinamenti, tabulati e video, hanno ricostruito il movente: un rancore economico del 57enne. Il giudice per le indagini preliminari ha disposto il carcere per entrambi. Barzan ringrazia Procura e Arma per il lavoro “puntuale e determinante” (ilCarlino, Corriere).

Appello per il teatro Novelli
Il Teatro Novelli, chiuso dal 2018 e oggi in stato di abbandono, è al centro di una petizione popolare: 644 riminesi chiedono al Comune un restauro che lo riporti a essere fulcro culturale ed economico della città. Simbolo della Rimini internazionale degli anni ’90, il teatro richiede un intervento da 10-12 milioni di euro, inserito nel progetto urbanistico del “triangolone”. Ma i tempi saranno lunghi. Intanto cresce il malcontento per una struttura storica lasciata al degrado (Corriere).

I proprietari dei pini rifanno le strade
A Bellariva il Comune ordina a un albergatore di rifare l’asfalto di via Torino, danneggiato dalle radici di otto pini presenti nelle sue proprietà. Dopo tre esposti dei residenti e un anno di verifiche, i tecnici municipali hanno attribuito agli alberi (poi abbattuti a spese del proprietario) le deformazioni della strada, resa pericolosa da avvallamenti. Nonostante la rimozione delle piante, l’asfalto resta compromesso e il sindaco ha imposto al privato di provvedere al ripristino della carreggiata (ilCarlino).

Malore in vacanza: muore storico bagnino
È morto a 70 anni Massimo Mambelli, storico bagnino del Bagno 53 e figura simbolo del litorale riminese. Colpito da un malore mentre era in Namibia con la moglie, lascia un vuoto profondo tra operatori e clienti affezionati. “Era uno dei simboli del nostro modo di lavorare: sorriso, familiarità, rapporto umano vero”, lo ricorda il presidente di Confesercenti imprese balneari Mauro Vanni. A ereditare lo stabilimento, gestito con la famiglia, saranno i figli Matteo e Veronica (ilCarlino, Corriere).

Apre Timeless
Promette un viaggio fuori dal tempo Timeless, il nuovo cocktail bar aperto da domani in via Bastioni Occidentali. E’ ispirato agli speakeasy anni ’30-’50. Nato dal sogno di tre amici dell’Ipsar Malatesta (Christian Spataro, 33 anni, Mattia Bronzetti e Alfredo Renzi, 31) il locale unisce esperienze internazionali e stile metropolitano: cucina a vista, cocktail “twist on classic”, solo vini esteri, musica live jazz e blues. Un piccolo club da 40-45 coperti pensato per offrire un’esperienza cosmopolita nel cuore di Rimini (Corriere).

Luci: sabato si accende il Natale
Sono cento i chilometri di luminarie in tutta la città, che Rimini si prepara ad accendere sabato alle 18. Così, dal centro storico alla costa, si inaugurerà ‘Il sogno di Natale’. In piazza Cavour l’accensione seguirà l’arrivo della camminata ‘È per te’ contro la violenza sulle donne, a cui sarà dedicato il gesto simbolico. Lampadari sospesi, installazioni ispirate alla natività, l’albero di 18 metri e scenografie luminose nei borghi e sul mare (con ‘Un mare d’inverno’ e una mostra open air sulla duna) daranno il via al ‘Capodanno più lungo del mondo’ (ilCarlino).

Anche Wizzair va a Budapest
Dal 8 giugno al 23 ottobre il Fellini volerà anche verso Budapest. Wizz Air apre la nuova tratta Rimini–Budapest, operata con Airbus A321 da 239 posti tre volte a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì). I biglietti sono già disponibili online. Per Airiminum è “il primo passo di una partnership strategica” che rafforza i collegamenti verso l’Est Europa. Regione e operatori esprimono soddisfazione: l’Ungheria è in forte crescita turistica sulla Riviera e la nuova rotta aiuterà la programmazione 2026 (ilCarlino, Corriere).

La riviera delle Gemelle
Icone del varietà italiano, Alice ed Ellen Kessler negli anni ’60 e ’70 illuminarono le estati tra il Grand Hotel di Rimini e il Dancing Vallechiara di Riccione, simboli di una Riviera moderna e internazionale (ilCarlino).

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Strada da sistemare: paga l’hotel | Auto incendiata, due arresti
CorriereRomagna: E’ corsa al medicinale che aiuta a perdere peso | “Salvate il teatro Novelli”

Oggi a Rimini

Alle 18,30 in cineteca incontro dedicato a Marcella Di Folco
Dalle 20,30 al cinema Astoria laboratorio di pizzica salentina
Alle 21 al cinema Fulgor ‘The Clash e noi’ di e con Carlo Lucarelli
Alle 18,30 al palazzo del turismo di Riccione incontro con Javier Pérez Pont su Joseph Pilates
Alle 21 al teatro Snaporaz di Cattolica in scena ‘Monologo in briciole’ di Cesare Zavattini con Vittorio Franceschi