Un post pubblicato sui social ha riacceso il dibattito sul decoro del centro storico di San Marino, a pochi giorni dall’accensione delle luci natalizie. L’autore del post, Maurizio Giri, ha segnalato lo stato di sporcizia causato dai piccioni, evidenziando come, nonostante l’apprezzamento per le installazioni luminose, il problema della pulizia urbana rimanga aperto e influenzi la percezione dei residenti e dei turisti.
La discussione che ne è seguita ha visto interventi contrastanti: alcuni commentatori hanno minimizzato la questione, altri hanno sottolineato l’impossibilità di intervenire direttamente sugli uccelli, citando la tutela della fauna urbana. Altri ancora hanno richiamato l’attenzione sulla responsabilità dei cittadini che alimentano i piccioni, contribuendo al problema.
Tra le proposte emerse, quella più concreta indicata dall’autore del post riguarda la pulizia quotidiana delle aree interessate, giudicata la soluzione più pratica per salvaguardare il decoro del centro storico, riconosciuto patrimonio dell’UNESCO. Altri partecipanti hanno ricordato gli strumenti ufficiali di segnalazione messi a disposizione dai cittadini attraverso il portale governativo, che consentono di notificare lo stato del territorio e sollecitare interventi mirati.
Il caso evidenzia una tensione comune nelle città storiche: il delicato equilibrio tra tutela del patrimonio, presenza della fauna urbana e necessità di garantire spazi puliti e accoglienti. L’attenzione dei cittadini, unita a interventi organizzati di manutenzione quotidiana, viene indicata come la strada più efficace per affrontare il problema senza compromettere né il patrimonio né la biodiversità urbana.















